A Tutto Colore! L’Universo fiorito di Ken Scott al Museo del Bijou

Orecchini Assortiti, Coppola E Toppo
© Michele Zanin

L’esplosivo e affascinante mondo di fantasia e colore di George Kenneth Scott, in arte Ken Scott, noto stilista americano, innamorato dell’Italia e adottato da Milano dagli anni cinquanta del Novecento, raccontato attraverso i gioielli. O meglio, i Bijoux.
E dove, se non in una location unica in Italia, dedicata agli appassionati del vintage e agli amanti del bello? Il Museo del Bijou di Casalmaggiore ospita infatti la mostra “A tutto colore! L’universo fiorito di Ken Scott tra moda e gioiello”.

Ken scott – Luciana de Reutern . 1968. Archivio fondazione Ken Scott © michele zanin

Dal 21 Aprile al 10 Giugno 2018, per la prima volta nel mondo, si potrà ammirare l’arte di Ken Scott attraverso un’importante selezione degli splendidi e inediti gioielli sartoriali realizzati, tra gli altri, da Coppola E Toppo, Luciana De Reutern e Angela Caputi. Ci sono tutte le sfumature della primavera fiorita, della speranza, dell’ottimismo, in questa nuova mostra del Museo del Bijou a cura di Bianca Cappello, storica e critica del Gioiello e Samuele Magri.

A fare da cornice alla luce e al colore dei gioielli ci sono i tessuti stampatissimi, i foulard e gli abiti abbinati ai gioielli, in un vero e proprio viaggio nell’Universo Fiorito di Ken Scott e nella sua Primavera dell’Anima. Personaggio estroverso e poliedrico, amatissimo dal jet set internazionale e dagli intellettuali che a più riprese lo hanno definito il “Maestro dei Fiori Stampati” e il “Giardiniere della Moda” Ken Scott ha caratterizzato, con i suoi colori e la sua gioia, i tessuti e la moda Made in Italy negli anni sessanta e settanta.

Non solo, il Museo del Bijou (fondato nel 1986) conserva oltre 20mila pezzi fra anelli, collane, bracciali, orecchini, dalla fine dell’800 al 1970. Qui, come in un portagioie è possibile trovare spille, gemelli, bracciali, cinture, orecchini, ciondoli ma anche portacipria, portarossetto, portasigarette, occhiali da sole, medaglie devozionali, distintivi prodotti dalle diverse fabbriche di Casalmaggiore e macchinari originali, attrezzi vari per la lavorazione della bigiotteria, cataloghi, documenti e fotografie d’epoca che offrono uno spaccato della vita del distretto industriale casalasco della bigiotteria.

 

Museo del Bijou
Via Porzio 9, Casalmaggiore (CR)
Orario: da martedì a sabato: 10.00-12.00 / 15.00 – 18.00; domenica e festivi: 15.00- 19.00.
Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,50.
Informazioni e prenotazioni:
Ufficio Cultura del Comune telefono: 0375 284424
email: info@museodelbijou.it

 

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa