Arte e Mostre

Harry Potter: all’inaugurazione della mostra i gemelli Weasley

Ovviamente io ero in prima fila!

Per l’inaugurazione della mostra Harry Potter the Exhibition, alla Fabbrica del Vapore di Milano, che aprirà ufficialmente al pubblico 12 maggio 2018, erano presenti i due attori James e Oliver Phelps, rispettivamente Fred e George Weasley che hanno fatto impazzire i giornalisti presenti, evidentemente molti come noi di Fortementein, dei veri Potterhead.

Una sorpresa davvero gradita e inaspettata. Alla fine del giro dell’esposizione per la stampa, ben 1.600 metri quadri di magico mondo potteriano dove i visitatori avranno la possibilità di ammirare gli oggetti e gli abiti originali dei film di Harry Potter, sono arrivati sul red carpet i due fratelli, animando i giornalisti che si sono catapultati a fotografarli… e figuriamoci se noi non eravamo in prima fila!

 

Per i molti che, guardando le Stories di Instagram sul canale ufficiale di Fortementein, stanno già chiedendo: ma com’è la mostra?
Vi posso rispondere che è assolutamente magnifica. Non eccessivamente grande, una mezz’ora vi basta per girarla tutta in modo approfondito, io avrei voluto non uscire più, ma decisamente ben allestita. Passeggiare attraverso le ambientazioni più emblematiche e assaporare a pieno l’esperienza immersiva è quello che rende questa esposizione unica nel suo genere.

 

Non per niente è già record anche in Italia, infatti sono stati venduti oltre 100 mila biglietti durante al prevendita. In tutto il mondo l’allestimento ha registrato 4,5 milioni di visitatori. I numeri parlano da soli.

Attendo di sentire le vostre opinioni da veri Potterhead!

INFO
La mostra è aperta lunedì dalle 15 alle 22. Martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 22. Venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 23. L’ultimo ingresso è previsto un’ora prima della chiusura della mostra. L’accesso in seguito non è permesso. Questi orari possono essere modificati nei giorni festivi o periodi di vacanza. Per garantire un’atmosfera piacevole a tutti i visitatori, l’ammissione è suddivisa in intervalli di tempo di mezz’ora. È necessario accedere alla mostra all’ora scelta e contrassegnata sul biglietto. Una visita dura circa 1 ora. Il corso del biglietto intero, che varia a seconda della scelta di orario e giorno, parte da 15 euro.“

 

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa