Serie TV

“Non aver paura. È solo uno spettacolo”. Al Martinitt arriva il teatro del terrore

Un finale di stagione davvero da brividi al Teatro Martinitt, che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e amare come il tempio della comicità meneghina. Comicità senza dimenticare la riflessione che, con lo show da palpitazioni “Non aver paura. È solo uno spettacolo”, alla riflessione accosta anche l’istinto: quello della sopravvivenza!
Un vero esperimento di teatro interattivo dove lo spettatore è “invitato” a provare sensazioni forti, facendo riaffiorare le proprie fobie e paure.

“Non aver paura. È solo uno spettacolo”, in scena fino al 13 giugno, è un’esperienza assolutamente immervisa attraverso le paure più assurde e surreali di ognuno di noi.

Il terrore si moltiplica inoltre, solo per chi lo desidera, grazie alla collaborazione con La Casa Maledetta, famoso marchio milanese di real life experience. Il viaggio nel terrore comincerà prima dello spettacolo, con la partecipazione di attori in carne e ossa, con il game live Il fantasma dell’opera, in giro per la sala e dietro le quinte… Speciale promozione “Il Fantasma dell’Opera”+”Non Avere Paura” a 29 euro.

Ma non siete obbligati a passare una giornata immersi nella paura, potete anche semplicemente decidere di vivere un’ora e mezza di pura angoscia con “Non aver paura”; facile a dirsi difficile a farsi, visto che già varcata la soglia del teatro il meccanismo di suggestione si mette in moto.

Con i vostri biglietti alla mano verrete invitati a entrare in una sala buia e immersa in un clima horror, ciliegina sulla torta, ad accompagnarvi ai vostri posti, con molta poca cordialità, ci saranno delle figure inquietanti, nascoste dietro a maschere anti gas, che rimarranno nella sala per tutta la durata dello spettacolo e potreste ritrovarveli alle spalle in ogni momento.

Ovviamente la loro presenza non è casuale, infatti, il narratore della serata, l’attore e grandissimo interprete Gianni Garko, giustifica la loro presenza introducendo una storia legata a un mistero che aleggia sul teatro, relativo a un incendio avvenuto il secolo scorso in cui persero la vita diverse persone, tra cui un padre e la sua bambina di sei anni, il cui spirito continua a vagare in quegli ambienti. Ci sono tutti i presupposti per immergersi completamente nel clima del terrore.

Ma in fondo, se si decide di partecipare a uno spettacolo come questo, si è scelto di provare sensazioni contrastanti, quindi il bello sta proprio nel farsi prendere dalla paura. Non cercate di resistere ai vostri istinti, anzi lasciatevi coinvolgere per godere a pieno dello spettacolo.

La storia del teatro e delle presenze che lo ospitano, filo conduttore di tutto lo spettacolo, è alternata da tre inquietanti episodi, raccontati e interpretati magistralmente da Claudia Genolini, una babysitter che si trova in una spiacevole quanto terrificante situazione (mi sento di fare un plauso speciale all’attrice che è stata davvero capace di rendere assolutamente reale lo stato di terrore e angoscia); Edoardo Frullini, un venditore di oggetti sacri che per necessità affitta una stanza a poco prezzo in un luogo che nasconde segreti terrificanti e Emiliano Ottaviani, un guardiano notturno di bambole da collezione che, come nei migliori horror, di bambola, come sinonimo di qualche cosa di bello e felice, hanno ben poco.

Effetti speciali, comparse non gradite, presenze spiacevoli e una narrazione che non lascia nulla all’immaginazione, anzi, induce ad aspettarsi il peggio, creano un mix perfetto per lasciare inchiodato lo spettatore alla propria poltrona. Si generare un costante stato di allerta proprio perché lo spettatore è consapevole di tutto quello che sta per accadere. E accadrà davvero?

Scopritelo fino al 13 giugno al Teatro Martinitt.

NON AVER PAURA. E’ SOLO UNO SPETTACOLO è un format di Eduardo Aldan, adattato da Franco Ferrini, diretto da Enzo Masci e Ricard Reguant, con Gianni Garko (il maestro di cerimonia), Claudia Genolini (la babysitter), Edoardo Frullini (il pensionante) ed Emiliano Ottaviani (il vigilante). Produzione La Bilancia.

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10  – Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa