Serie TV

Attenzione: il gioco da tavola di Breaking Bad crea dipendenza

Da un paio di anni siamo tutti tele-orfani. Nonostante Netflix continui a rimpinzarci di nuove serie, non esiste nulla in grado di colmare il vuoto che ci opprime. Niente al mondo sarà mai in grado di sostituire Breaking Bad. Ogni volta che accendiamo la tv speriamo che compaia Walter White, entriamo nei fast food in cerca di Gustavo, i più arditi di noi hanno persino contattato un paio di spacciatori… tutto per poter rivivere quell’atmosfera. Breaking Bad non è solo una serie che parla di droga, Breaking Bad è una droga e noi siamo in astinenza.

Ma ecco una dose di metadone – legale e senza effetti collaterali – correrci in aiuto: è arrivato il gioco da tavola di Breaking Bad. Nato per il decimo anniversario della serie, il gioco è pubblicato da Pendragon che l’ha presentato al Cartoocomics di quest’anno.

 

È un gioco di carte. L’ambientazione, ovviamente, è quella della città di Albuquerque. I giocatori, massimo 8, sono divisi in 4 squadre: DEA, Pollos Hermanos, team Heisenberg e Cartello di Suarez. A ogni membro spetta il compito di interpretare un personaggio. L’obiettivo di Hank è quello di catturare tutte le carte laboratorio, quello di Jesse vendere più BluSky possibile e così via. Piccola chicca: nessuno può guardare negli occhi il personaggio di Tuco, pena la squalifica.

Insomma le regole sono chiare. Non resta che iniziare a giocare!

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa