Arte e Mostre

Il bronzo e la mela, la rosa e il mito: Alik Cavaliere in mostra a Milano

L’universo verde, così si intitola la nuova antologica dedicata ad Alik Cavaliere. A vent’anni dalla scomparsa, la città di Milano rende omaggio allo scultore, e al suo grande tema della natura, con una mostra diffusa, dal finale aperto, fino al 9 settembre 2018.

®Maria Mulas

Era il 1992 quando Alik Cavaliere (Roma, 1926 – Milano, 1998) realizzò a Milano, a Palazzo Reale, una grande antologica delle proprie strabilianti sculture: dalle “rovine” della Sala delle Cariatidi, il grande salone da ballo che mostra ancora oggi le ferite e le cicatrici lasciate dalla guerra, fece nascere una natura incantata di bronzo, il suo mondo fatto di piante, fiori, frutti lucenti e racconti di sogni e memorie.
Anni dopo, in questa estate 2018, le opere di Alik Cavaliere tornano in mostra alla Sala delle Cariatidi con L’universo verde, curata da Elena Pontiggia e realizzata da Comune di Milano-Cultura in collaborazione con il Centro Artistico Alik Cavaliere, che, grazie all’impegno dei familiari e amici dell’artista, ne conserva ancora oggi l’archivio, la memoria e parte delle opere.

Alik Cavaliere. L'universo verde
Alik Cavaliere. L'universo verde
Alik Cavaliere. L'universo verde
Alik Cavaliere. L'universo verde

 

L’universo verde non è solo un omaggio allo scultore, ma anche un riconoscimento del suo ruolo fortemente innovativo nell’arte italiana del secondo Novecento, sicuramente d’avanguardia: da un lato la precoce volontà di proporre un nuovo rapporto tra uomo e natura, quella che oggi chiameremmo tematica ecologista e riteniamo assolutamente normale, dall’altro la rottura della dimensione monumentale, monolitica della scultura, attraverso racconti aperti tra un’opera e l’altra. La mostra è, inoltre, un’occasione per proporre al grande pubblico un artista magari poco noto, ma molto apprezzato dagli addetti ai lavori.

Alik Cavaliere, "Albero per Adriana", 1970
Alik Cavaliere, "L'abete", 1967

 

Ma com’è questa natura vista attraverso l’occhio di Alik Cavaliere?
È certamente rigogliosa, dall’invincibile forza vitale, rami e foglie che crescono dalle rovine, che rompono le gabbie in cui sono rinchiusi, una natura che si rigenera incessantemente, con la forza del fiore che spunta tra le pietre e il cemento della città. In questa natura, però, c’è anche la dimensione del limite, della caducità, dell’esitazione, la consapevole della propria vulnerabilità, della possibilità inevitabile della morte.

Alik Cavaliere, "W la libertá", 1976-1977
Alik Cavaliere, "E ne ha così assoluta certezza quanto se n'abbia l'istessa natura", 1966-67

 

Questa suggestione, la pienezza rigenerante e la fragilità della natura, arriva dalle letture di Alik Cavaliere, dal De rerum natura di Lucrezio, da Tommaso Campanella e Giordano Bruno. Alle teorie filosofiche si aggiunge la dimensione del racconto e del mito, e quindi le Metamorfosi di Ovidio, ma anche gli insegnamenti ricevuti all’Accademia di Brera dal pittore Achille Funi e dallo scultore Marino Marini, di cui Alik diventa assistente e poi successore in cattedra.

Alik Cavaliere. L'universo verde
Alik Cavaliere. L'universo verde
Alik Cavaliere. L'universo verde

 

Il pensiero dello scultore-filosofo è filtrato dalla sua incredibile abilità nel lavorare la materia, il bronzo in particolare: colpito dalle figure sottili di Giacometti, quella di Alik Cavaliere è una scultura apparentemente priva di volume e di peso, una scultura di linee, fatta di rami e foglie plasmati a mano o calcati dal vero con gesso e cera. L’attenzione alla materia, lasciata anche naturale e grezza, che gli viene dalla corrente informale, si sposa al realismo di certe forme, come le mele di bronzo lucente, omaggio a Magritte e al mito del Giardino delle Esperidi, mentre l’utilizzo dei materiali più diversi, per creare racconti dal gusto surrealista o dada, dialoga anche con il linguaggio di certa arte concettuale a lui contemporanea. Un artista pienamente inserito nella storia dell’arte del Novecento, ma che non si lascia facilmente definire in categorie canonizzate.

Alik Cavaliere. L'universo verde
Alik Cavaliere. L'universo verde

 

Alik Cavaliere. L’universo verde è una mostra diffusa: oltre a Palazzo Reale, il percorso espositivo si snoda anche attraverso il Museo del Novecento, con un ambiente dedicato al ciclo surrealista “Le avventure di Gustavo B.”, le Gallerie d’Italia, con due opere legate al tema della gabbia e della libertà, Palazzo Litta, con una grande installazione, l’Università Bocconi, con un ciclo di incisioni realizzate dall’artista, per concludersi al Centro Artistico Alik Cavaliere, dove un giardino raccolto e magico ospita gli alberi e i frutti, veri e scolpiti, di Alik.

Alik Cavaliere, "G.B. si innamora della signorina Bene", 1962
Alik Cavaliere, "G.B. La fine di un amore", 1962
Alik Cavaliere, "La rosa le rose", 1965

 

Tutti sappiamo riconoscere una albero o un fiore, tutti sappiamo disegnarli fin da bambini, ma la natura e l’arte di Alik Cavaliere sono in continuo divenire, ci pongono di fronte a enigmi e domande aperte, le cui risposte ciascuno di noi può ricercare nel mito, nel sogno o nella memoria.

INFO
Alik Cavaliere. L’universo verde
Milano
Fino al 9 settembre 2018

INGRESSO GRATUITO

Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, piazza Duomo, 12
Museo del Novecento, via G. Marconi, 1
Gallerie d’Italia, piazza Scala, 6
Palazzo Litta, corso Magenta, 24
Università Bocconi, via R. Sarfatti, 25
Centro Artistico Alik Cavaliere, via E. De Amicis, 17

Recent Posts

The Residence su Netflix si ferma dopo solo una stagione: flop da 8,8 milioni di spettatori globali

La serie evento con Uzo Aduba e Shondaland cancellata, costi elevatissimi e competizione spietata tagliano il…

%s giorni fa

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa