News

27 luglio 2018: non solo la lunghissima eclissi, ma anche un cielo pieno di pianeti

Stasera si potrà osservare l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo, comincerà alle 21.30 (ora italiana) e durerà ben 103 minuti. Sarà visibile in Italia e nel resto d’Europa, a seguire in Asia, Australia, Antartide, Africa, Medio Oriente, America del Sud, Oceano Pacifico e Atlantico. Ma questa non è l’unica meraviglia che ci regalerà il cielo stanotte, si potranno osservare a occhio nudo quattro dei cinque pianeti più noti fin dai tempi più antichi: Venere, Marte, Giove e Saturno.
La Luna e Marte saranno in congiunzione, i due astri si trovano nella costellazione del Capricorno, vicino al limite con il Sagittario. Marte si troverà sulla volta celeste in posizione opposta al Sole e sarà luminosissimo e osservabile per tutta la notte.

Il cielo della serata del 27 luglio visto dall’italia con Luna e Marte in congiunzione

Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Luna transita completamente attraverso l’ombra della Terra. La Luna attraversa prima la penombra, poi l’ombra e, infine, dopo esserne uscita, interessa di nuovo la fascia penombrale. A causa degli effetti di colorazione rossastra che assume con la rifrazione dei raggi solari attraversanti l’atmosfera terrestre e per via dell’oscuramento parziale prima dell’entrata in ombra e durante l’uscita, è il tipo di eclissi lunare più osservata. Presenta sempre una grandezza (magnitudo in latino) del 100% o superiore, sia sotto che sopra l’eclittica.

Il Cono d’ombra generato durante un eclissi lunare

L’ultima eclissi lunare totale è avvenuta il 28 settembre 2015 e in Italia è stata visibile dalle 2:12, scomparendo verso le 4:10 circa, ed è stata soprannominata “la luna di sangue” poiché ha assunto proprio quella tonalità. Un’altra eclissi, che sarà visibile alla massima oscurità, avverrà il 21 gennaio 2019 alle ore 05:12 (massima oscurità).

Quella di questa sera si preannuncia un’eclissi molto “profonda”, con la Luna immersa completamente nel cono d’ombra proiettato dal nostro Pianeta e assumerà la caratteristica colorazione rossa.

L’atmosfera terrestre è responsabile dell’ “arrossamento” della Luna durante le fasi centrali dell’Eclissi

Ecco come andranno le cose:
ore 19:14: inizia l’eclissi di penombra
ore 20.24: inizia l’eclissi parziale
ore 21:30: inizia l’eclissi totale, la luna diventa rossa
ore 22:21: momento di massima eclissi
ore 23:13: fine dell’eclissi totale
ore 00:19: fine dell’eclissi parziale
ore 01:28: fine dell’eclissi di penombra

Osservare la Luna al binocolo, specie durante le eclissi, regala visioni di grande fascino e bellezza.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa