Tag: astronomia

Le stelle cadenti di novembre, una settimana con il naso all’insù

Arrivano le stelle cadenti di novembre, per una settimana con il naso puntato all’insù, inizia infatti proprio da stanotte, 12 novembre, lo spettacolo dello sciame delle Tauridi settentrionali, associate alla cometa Encke. In serata, quando il sole andrà a calare, il cielo si illuminerà, il radiante, ovvero il punto da cui sembrano originarsi le meteore, situato nella costellazione del...

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il mercoledì è la giornata dello Spazio

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il mercoledì è la giornata dello Spazio, continuano le visite digitali e i contenuti multimediali, pubblicando ogni mercoledì una nuova puntata del podcast La scoperta del Cielo dedicato alla scoperta dei segreti dello Spazio.Dopo i 32 contenuti dedicati alle Gallerie Leonardo, è adesso la volta dell’osservazione degli astri e dell’esplorazione del Cosmo:...

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia riapre al pubblico

Da giovedì 2 luglio il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia riaprirà al pubblico con nuovi orari di apertura. In una prima fase sperimentale il Museo sarà aperto il giovedì dalle 15 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e sarà necessario prenotare online. Potranno accedere 30 persone ogni 30 minuti e non è indicato...

Il calendario completo degli eventi astronomici del 2020, uno strumento utilissimo per gli astrofili, gli addetti ai lavori e i curiosi del cielo

Per tutti gli appassionati è firmato dal fondatore Emmanuele Macaluso il calendario degli eventi astronomici del 2020 che è stato pubblicato sul sito di divulgazione COSMOBSERVER.“Il calendario degli eventi astronomici è uno strumento utilissimo per gli astrofili, gli addetti ai lavori e i curiosi del cielo. Per noi di COSMOBSERVER è diventata una tradizionecon la quale iniziamo il nuovo...

Il lanciatore VEGA al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, un gigantesco razzo spaziale arriva a Milano

ùVenerdì 8 novembre alle 18.30 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta al pubblico il modello in scala 1:1 del lanciatore spaziale VV01 della prima missione VEGA, realizzato grazie a un progetto promosso da ESA - Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con ASI - Agenzia Spaziale Italiana, sviluppato in Italia da Avio S.p.A.All’inaugurazione aperta al pubblico interverranno: Fiorenzo Galli,...

Venere e i suoi venti planetari che gli danno una super rotazione atmosferica

Uno dei più grandi misteri riguardanti Venere sono i suoi venti planetari. Pensate che Venere è il pianeta a rotazione più lenta del sistema solare ma la sua atmosfera gli gira intorno a 300 chilometri all'ora, 60 volte più veloce.Comprendere questa super rotazione atmosferica è diventato l'obiettivo più urgente negli ultimi decenni perché si verifica anche su Titano e...