Scienza
CICAP Fest 2021: tre giornate per navigare l’incertezza a Padova
CICAP Fest 2021 di Padova è stato l’evento che, con numerosi appuntamenti e oltre 100 ospiti e relatori, ha posto al centro il tema dell’incertezza sviluppato in svariati filoni e discussioni. Questo festival della scienza e della curiosità ha messo in evidenza l’importanza del dubbio e della ricerca per il cambiamento vero. L’incertezza è caratteristica della vita quotidiana e a Padova è divenuta occasione di confronto, dialogo, pensiero. Una navigazione collettiva e sorprendente che è valsa la pena fare.L’evento CICAP Fest 2021 ha rivestito Padova di un’atmosfera fremente e vivace sotto tutti i punti di vista, attraversandola per tre giorni con un’energia coinvolgente e attrattiva. Camminare per le sue vie significava fermarsi, osservare, sostare lasciandosi catturare dalla scia di “incertezza”, di novità che gli...
Scienza
Earthling , Terrestre, il docu-film su Luca Parmitano su Rai Due
Rai Documentari porta su Rai Due un nuovo viaggio per immagini nelle più straordinarie attività umane con “Earthling – Terrestre”, il docu-film che racconta la storia di Luca Parmitano, colonnello pilota sperimentatore dell’Aeronautica militare e primo astronauta italiano ad essersi cimentato in una passeggiata nello spazio e ad aver comandato la Stazione spaziale internazionale, una vita passata sfidando la...
Scienza
Rosalind Franklin: una luce nella scienza e il buio dell’anonimato, icona femminista
Rosalind Franklin, una luce nella scienza e il buio dell'anonimato.Nella storia delle scienze, una grande importanza è riservata alle "scienze della vita", quell'insieme di fisica, chimica, biologia, genetica che permette di studiare da dove nasca la vita, come si mantenga e come cambi attraverso gli eoni del tempo. Fino al Novecento molte teorie si sono susseguite, alcune con maggior...
Scienza
Marte, le strane nuvole colorate riprese dal rover Curiosity della NASA
Potrebbe sembrare una cartolina dall'Arizona, invece questa immagine mostra qualcosa di molto più sorprendente, ovvero: Marte e le sue strane nuvole colorate, visto dal rover Curiosity della NASA. Nonostante i suoi dieci anni di missione marziana il rover continua a far parlare di sé, malgrado l’arrivo recente del più avanzato robot Perseverance.L'immagine che possiamo vedere è una combinazione di...
Arte e Mostre
Il mistero del Picasso deteriorato svelato da un team di scienziate
Nell’estate del 1917 a Barcellona, Picasso realizza quattro opere ispirate ai Ballets Russes, utilizzando materiali molto simili fra loro: sette pigmenti, olii siccativi, colla animale e tele. I quadri rimangono nella casa della famiglia di Picasso fino al 1970, quando vengono donate al Museu Picasso di Barcellona.Un secolo dopo la realizzazione, l’opera “Hombre sentado” (Uomo seduto) appare in uno...
Scienza
Vera Gedroits protagonista del Doodle di Google, pioniera della chirurgia
Oggi, lunedì 19 aprile, il Doodle di Google celebra Vera Gedroits nell’anniversario del suo 151° anno dalla nascita, ma chi era Vera Gedroits? Un nome forse poco conosciuto che merita una risonanza più ampia: è stata la prima chirurga russa a operare in guerra, la prima donna a diventare professoressa di chirurgia nel paese e la prima ad aver...
Scienza
Vaccini. 9 Lezioni di scienza, il documentario educativo e necessario
https://www.youtube.com/watch?v=JNxPHcPMzm4
Dopo essere stato presentato nella selezione ufficiale del 37esimo Torino Film Festival debutterà il 7 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Salute in anteprima esclusiva su Nexo+, Vaccini. 9 Lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi. Si tratta di una produzione Betty Wrong e Fondazione Meyer.
Lo scopo è quello di parlare di vaccini in modo divertente ed efficace ma non...