Scienza
CICAP Fest 2021: tre giornate per navigare l’incertezza a Padova
CICAP Fest 2021 di Padova è stato l’evento che, con numerosi appuntamenti e oltre 100 ospiti e relatori, ha posto al centro il tema dell’incertezza sviluppato in svariati filoni e discussioni. Questo festival della scienza e della curiosità ha messo in evidenza l’importanza del dubbio e della ricerca per il cambiamento vero. L’incertezza è caratteristica della vita quotidiana e a Padova è divenuta occasione di confronto, dialogo, pensiero. Una navigazione collettiva e sorprendente che è valsa la pena fare.L’evento CICAP Fest 2021 ha rivestito Padova di un’atmosfera fremente e vivace sotto tutti i punti di vista, attraversandola per tre giorni con un’energia coinvolgente e attrattiva. Camminare per le sue vie significava fermarsi, osservare, sostare lasciandosi catturare dalla scia di “incertezza”, di novità che gli...
Attualità
Italia sulla Luna, accordo firmato con USA per i nostri astronauti, obiettivo Marte
L’Italia andrà sulla Luna, è stato firmato un accordo storico tra USA e Italia per una futura e sempre più attiva cooperazione spaziale, per la prima volta nella storia i nostri astronauti potranno calpestare il suolo lunare, i favoriti sono in assoluto Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.Alle 16.30 di venerdì 25 settembre a palazzo Chigi si è fatta la...
Attualità
Un Asteroide è in direzione della Terra, però non è un pericolo per nessuno
In questi giorni si è letto sui giornali un sacco di titoli allarmistici: “Asteroide colpirà la Terra il 2 novembre”, “Asteroide in collisione con la Terra”, “Possibile impatto di un Asteroide con la Terra” etc... potrei andare avanti ancora molto a scrivere titoli da apocalisse preannunciata, quelli che portano un sacco di click, se non fosse che l’asteroide dal...
Attualità
Julius Lothar Meyer, chi è il chimico celebrato dal doodle di Google?
Oggi il doodle di Google celebra il chimico tedesco Julius Lothar Meyer rappresentandolo su una lavagna tra ampolle e simboli chimici, la sua notorietà ha a che fare con la tavola periodica e una storia molto curiosa. Nato esattamente 190 anni fa, il 19 agosto 1830, merita davvero di essere celebrare anche dal doodle di Google perché per un...
Arte e Mostre
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il mercoledì è la giornata dello Spazio
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il mercoledì è la giornata dello Spazio, continuano le visite digitali e i contenuti multimediali, pubblicando ogni mercoledì una nuova puntata del podcast La scoperta del Cielo dedicato alla scoperta dei segreti dello Spazio.Dopo i 32 contenuti dedicati alle Gallerie Leonardo, è adesso la volta dell’osservazione degli astri e dell’esplorazione del Cosmo:...
Scienza
Jeanne Baret l’esploratrice e botanica omaggiata dal Doodle di Google
Oggi Google ha deciso di dedicare il suo Doodle all’esploratrice e botanica Jeanne Baret per l’anniversario della sua nascita, ben 280 anni fa.
Jeanne Baret ha una storia davvero affascinante, si può dire che è stata la prima donna ad aver fatto il giro del mondo in un’epoca in cui era vietato alle donne di salire sulle navi della marina,...
Attualità
Stonehenge: scoperto un nuovo anello di megaliti di 4000 anni fa
Una scoperta davvero sensazionale quella fatta a tre chilometri di distanza dal famosissimo sito del Neolitico, nel sud dell'Inghilterra Stonehenge, patrimonio dell’Unesco dal 1986, ovvero è stato trovato un nuovo anello di 20 megaliti formato da pietre di 10 metri di diametro, 5 di larghezza che circondano l’antico insediamento di Durrington Walls, il team di archeologi ha datato i...