Libri

Rimbaud e la vedova. Mistero, passioni e letteratura nella Milano dell’800

Nell’aprile del 1875, dopo un lungo peregrinare, il giovane e affascinante poeta francese Arthur Rimbaud giunse in quel di Milano, trovando rifugio presso la dimora di una misteriosa “vedova molto civile” al civico 39 di Piazza Duomo. Sono poche le testimonianze del soggiorno del poeta di Charleville nella città meneghina. Una, in particolar modo, non lascia spazio ad alcun dubbio: un biglietto da visita, il cui originale è andato disperso, sul quale il genio d’oltralpe appuntò il suo momentaneo recapito: 39, Piazza del Duomo, terzo piano.

Edgardo Franzosini, l’autore del libro “Rimbaud e la vedova” edito da Skira, ricostruisce minuziosamente attraverso le testimonianze indirette delle biografie degli amici di Rimbaud, dei conoscenti del giovane poeta, dei colleghi letterati e dei documenti risalenti a quegli anni, il reale motivo dell’approdo nel capoluogo lombardo del giovane scrittore, ma in special modo l’identità della misteriosa signora che lo accolse per un periodo prolungato, offrendogli un luogo di assoluto privilegio in cui alloggiare.

Che si sia trattato di un atto caritatevole o di un gesto amorevole, la nobiltà d’animo di questa “vedova molto civile” permise ad Arthur Rimbaud di frequentare Milano nel periodo in cui la città era la dimora letteraria degli ‘scapigliati’, di Giovanni Verga e Carlo Dossi, nonché dell’altisonante tenore dei salotti intellettuali della contessa Clara Maffei e di Vittoria Cima. Per quanto sarebbe sognante ipotizzare incontri tra il genio francese e codesti intellettuali, non vi è traccia tangibile alcuna a riprova di essi. Tre, forse quattro settimane: questa è la breve durata della permanenza di Arthur Rimbaud in terra meneghina, ricca di fascino e mistero. Edgardo Franzosini pone la sua firma su un’opera tanto colta quanto meticolosa. Giunti alla fine, si è entrati a contatto con una Milano d’altri tempi, dimora d’eccezione di uno dei più affascinanti geni letterari giunti ai posteri. Un’opera imprescindibile nella libreria di ciascuno di noi.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa