Libri

InstaNovels: i capolavori della NY Public Library sulle Stories di Instagram

©nypl

Selfie, tramonti, still life di ogni tipo, video di concerti o di viaggi in destinazioni più o meno esotiche; trucco e parrucco, avocado e sushi. In un mondo sempre più smart è possibile, ora, trovare e leggere su Instagram i capolavori della letteratura mondiale. Sembra poco verosimile? È l’ennesima fake news? No.
Finalmente anche le istituzioni mettono le nuove tecnologie al servizio della cultura e lo fanno bene. Tutto merito della New York Public Library, a.k.a una tra le cinque più rinomate biblioteche degli Stati Uniti, che si è inventata il progetto “Insta Novels” che permette di leggere i libri attraverso le Stories di Instagram.

Paliamoci chiaro: la New York Public Library è stata aperta nel 1895 e conserva oltre 50 milioni di opere, un dato che conferma inoltre una delle biblioteche più grandi degli USA. Il suo profilo Instagram (@nypl) è seguito da 285mila utenti e fino alla fine di agosto pubblicava foto conservate nei suoi archivi o copertine di libri e riviste.
Poi l’illuminazione; nella sezione Highlights, appena sotto la bio, è possibile trovare le Insta Novels, ovverosia i romanzi adattati al formato IG. Il primo capolavoro a sbarcare sul social? ( rullo di tamburi) “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol, illustrata dal designer Magoz.

©nypl

In cantiere ci sono già altri due titoli, “La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman e “Le metamorfosi di Franz Kafka (le tre Insta Novels saranno disponibili anche su SimplyE, la app di lettura gratuita della New York Public Library, sull’App Store e su Google Play).

©nypl
©nypl

Video e immagini delle stories sono realizzati per l’occasione da artisti e designer di fama internazionale. Come funziona? Semplice, i comandi da usare sono gli stessi che tutti conosciamo. Il libro viene visualizzato in tante pagine perfette per il display dello smartphone e in ogni pagina c’è una sezione apposta per tenere il dito e bloccare l’immagine, così da leggere tutto il testo. L’esperimento della New York Public Library ha però dei limiti, dopo la luminosità degli schiermi, il primo tra tutti il fatto che se si interrompe la lettura del romanzo non è possibile riprendere dall’ultima pagina letta, bisogna far scorrere a suon di tap tutte le pagine dall’inizio per arrivare a quella desiderata. L’obiettivo di far capire alle persone che le biblioteche non sono luoghi noiosi e pieni di libri polverosi, ma posti innovativi sembra essere raggiunto e poi quando ci troveremo in fila o in attesa sulla banchina della metro, non sarà nemmeno necessario portarci dietro un libro. Basterà aprire Instagram e guardare una storia dopo l’altra.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa