Arte e Mostre

La Milano dell’arte sbarca sulla piattaforma Google Arts&Cultures

Art Lover di tutto il mondo, cittadini, turisti e appassionati d’arte, finalmente è possibile ammirare gratuitamente, in un percorso interattivo, le opere custodite in 15 musei milanesi. Come?  semplicemente collegandosi alla piattaforma online artsandculture.google.com.

Dai capolavori dell’architettura medievale all’arte contemporanea più innovativa sono 320 le opere delle collezioni milanesi digitalizzate ad altissima risoluzione con Art Camera che potranno essere indagate e scoperte fin nei dettagli. 

Dalle merlate del Castello Sforzesco all’Hangar Bicocca con i suoi “I Sette Palazzi Celesti” di Kiefer, fino a una passeggiata virtuale in Galleria Vittorio Emanuele a 250 metri da terra: 13 i nuovi Street View tour che si possono “percorrere” su artsandculture.google.com , insieme alle oltre 2.700 le immagini catturate da Google nelle sale dei musei milanesi.

GAM|Galleria d’Arte Moderna, Castello Sforzesco, Casa Museo Boschi Di Stefano, Biblioteca Sormani, MUDEC|Museo delle Culture, Museo di Storia Naturale, Museo del Novecento, Hangar Bicocca, Biblioteca Ambrosiana, Associazione Viafarini – Fabbrica del Vapore, Quadrilatero della Bellezza – Gruppo MilanoCard, That’s Contemporary, Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Casa Museo Poldi Pezzoli, Rainlab hanno realizzato in collaborazione con Google questo meraviglioso progetto che fa parte dell’iniziativa “Grow with Google Milano” per far conoscere a livello globale l’immensa ricchezza del patrimonio artistico milanese. 

Il progetto “Grow with Google Milano”, inoltre, propone fino al 7 ottobre a Palazzo Giureconsulti seminari gratuiti per diffondere le competenze digitali e di digital marketing alle imprese del territorio e alle istituzioni culturali della città, installazioni aperte gratuitamente a tutti, dalle ore 9 alle 18, per provare le tecnologie Google e una mostra interattiva dal titolo “Milano città d’arte” per scoprire le bellezze della nostra città. Qui si potranno ammirare le collezioni e gli spazi dei musei milanesi come mai viste prima, attraverso schermi interattivi per scoprirne in altissima risoluzione i dettagli più nascosti, Cardboard e Daydream per esplorare le opere in realtà virtuale e postazioni touch screen. Una occasione da non perdere per valorizzare il nostro immenso e talvolta sottovalutato se non addirittura sconosciuto patrimonio artistico locale.

Milano non solo città di moda e di design. Milano è cultura. Milano è arte.

 

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa