Arte e Mostre

La Milano dell’arte sbarca sulla piattaforma Google Arts&Cultures

Art Lover di tutto il mondo, cittadini, turisti e appassionati d’arte, finalmente è possibile ammirare gratuitamente, in un percorso interattivo, le opere custodite in 15 musei milanesi. Come?  semplicemente collegandosi alla piattaforma online artsandculture.google.com.

Dai capolavori dell’architettura medievale all’arte contemporanea più innovativa sono 320 le opere delle collezioni milanesi digitalizzate ad altissima risoluzione con Art Camera che potranno essere indagate e scoperte fin nei dettagli. 

Dalle merlate del Castello Sforzesco all’Hangar Bicocca con i suoi “I Sette Palazzi Celesti” di Kiefer, fino a una passeggiata virtuale in Galleria Vittorio Emanuele a 250 metri da terra: 13 i nuovi Street View tour che si possono “percorrere” su artsandculture.google.com , insieme alle oltre 2.700 le immagini catturate da Google nelle sale dei musei milanesi.

GAM|Galleria d’Arte Moderna, Castello Sforzesco, Casa Museo Boschi Di Stefano, Biblioteca Sormani, MUDEC|Museo delle Culture, Museo di Storia Naturale, Museo del Novecento, Hangar Bicocca, Biblioteca Ambrosiana, Associazione Viafarini – Fabbrica del Vapore, Quadrilatero della Bellezza – Gruppo MilanoCard, That’s Contemporary, Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Casa Museo Poldi Pezzoli, Rainlab hanno realizzato in collaborazione con Google questo meraviglioso progetto che fa parte dell’iniziativa “Grow with Google Milano” per far conoscere a livello globale l’immensa ricchezza del patrimonio artistico milanese. 

Il progetto “Grow with Google Milano”, inoltre, propone fino al 7 ottobre a Palazzo Giureconsulti seminari gratuiti per diffondere le competenze digitali e di digital marketing alle imprese del territorio e alle istituzioni culturali della città, installazioni aperte gratuitamente a tutti, dalle ore 9 alle 18, per provare le tecnologie Google e una mostra interattiva dal titolo “Milano città d’arte” per scoprire le bellezze della nostra città. Qui si potranno ammirare le collezioni e gli spazi dei musei milanesi come mai viste prima, attraverso schermi interattivi per scoprirne in altissima risoluzione i dettagli più nascosti, Cardboard e Daydream per esplorare le opere in realtà virtuale e postazioni touch screen. Una occasione da non perdere per valorizzare il nostro immenso e talvolta sottovalutato se non addirittura sconosciuto patrimonio artistico locale.

Milano non solo città di moda e di design. Milano è cultura. Milano è arte.

 

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa