News

Online per tutti il Codice Atlantico di Leonardo e tantissimi altri capolavori

Sono oltre 150 le opere d’arte che la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ha deciso di rendere pubbliche su internet in modo da poter essere ammirate e consultate online dalle persone di tutto il mondo su Google Arts & Culture, grazie a una nuova collaborazione tra Google e il museo.

Tra i capolavori esposti virtualmente sicuramente spicca una selezione dei disegni più famosi del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, i Vasi di fiori di Brueghel, la Canestra di frutta di Caravaggio e il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, oltre a un tour virtuale della Sala Federiciana e dell’Aula Leonardi e del Cortile degli Spiriti Magni, il tutto in pochi clic all’indirizzo www.artsandculture.google.com

Bouquet di fiori in vaso blu - Jan Brueghel
Canestra di frutta. Caravaggio
Codice Atlantico

 

Il progetto si compone di seminari gratuiti per diffondere le competenze digitali e di uno spazio fisico temporaneo aperto gratuitamente fino al 7 di ottobre al Palazzo Giureconsulti che ospita la mostra interattiva Milano Città d’Arte in cui poter ammirare anche le opere della Veneranda Biblioteca Ambrosiana.

Fino al 7 ottobre chiunque potrà visitare gratuitamente lo spazio nella Sala delle Colonne dalle 9 alle 18. I contenuti della mostra sono inoltre disponibili online su Google Art & Culture

Grazie alla tecnologia di Street View, le persone avranno la possibilità di visitare virtualmente la Sala Federiciana, l’Aula Leonardi, il Peristilio e il Cortile degli Spiriti Magni, selezionando le opere per loro più interessanti e facendo clic per scoprire maggiori dettagli.

Per i visitatori online sono state sviluppate due mostre digitali curate appositamente per l’occasione. Gli utenti potranno immergersi nei meravigliosi dettagli dei capolavori fiamminghi della collezione di Federico Borromeo: i Vasi di fiori e le Allegorie dell’acqua e del fuoco di Brueghel, oppure la suggestiva Veduta marina e il Paesaggio con San Giovannino di Paul Bril. Contemporaneamente, una mostra introduttiva sul Codice Atlantico spiega le origini di questa meravigliosa raccolta di scritti e disegni di Leonardo da Vinci, accompagnata dalle immagini in alta definizione dei fogli originali.

Finalmente moltissimi dei capolavori custoditi all’interno della Veneranda Biblioteca Ambrosiana adesso saranno consultabili e ammirabili da tutti in tutto il mondo, certo la magia e la potenza di vederli dal vivo non sarà mai eguagliata, però meglio poterli rimirare anche solo virtualmente piuttosto che perderseli per sempre.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa