News

Un racconto per immagini: i paparazzi nel mondo delle celebrità, dalla Dolce Vita ad oggi

Paparazzi. Fotografi e divi dalla Dolce Vita ad oggi è la mostra allestita a Vicenza, presso l’elegante sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo realizzata proprio da quest’ultima dietro un progetto ideato da CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia.

L’esposizione, con 108 immagini divise in 6 sezioni tematiche, è curata da Walter Guadagnini e Francesco Zanot e presenta un duplice focus: il mondo dei paparazzi, che hanno immortolato e altresì provocato i diversi personaggi pubblici, e gli stessi celebri protagonisti dello spettacolo, pizzicati nei momenti privati.

A dare l’avvio al progetto un preciso momento storico-sociale, gli anni ’50 a Roma, dove iniziano ad apparire, in modo indipendente, gruppi di fotografi d’assalto impegnati ad immortalare i protagonisti del cinema approdati a Cinecittà, allora “l’Hollywood Italiana”. 

 

Lo stesso termine “paparazzo”, infatti, viene reso noto ed utilizzato anche all’estero a partire dal film La Dolce Vitain cui Fellini costruisce  la figura di paparazzo attraverso Marcello Mastroianni.

La mostra segue un percorso segnato dagli stessi mutamenti della società e dagli strumenti di informazione, i quali iniziano a riservare uno spazio maggiore alle figure di potere grazie anche alle perfezionate tecniche fotografiche e ai teleobiettivi per le immagini a distanza. 

Questo fotogiornalismo, sebbene agli albori, riscuote consensi ed entrate economiche tramite le riviste settimanali, che appaiono, tra l’altro in gran selezione, nella parte conclusiva del percorso espositivo.

L’esposizione consente di cogliere l’evoluzione della figura del paparazzo che, da rapido personaggio in scooter per le vie della città alla ricerca di divi, diventa un professionista paziente e disposto ad adattarsi a qualsiasi impervio contesto pur di scattare.

Explicit della mostra i lavori di alcuni artisti contemporanei che hanno attinto all’immaginario dei paparazzi di riferimento giocando con le pratiche più comuni, lungo un confine molto labile tra finzione e realtà.

Emblematiche, a tal proposito, le immagini di Alison Jackson che ricostruisce rapidi e fugaci attimi di personaggi del calibro di Marilyn e Lady Diana che offrono allo spettatore stupito uno spaccato di realtà.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa