News

Allo Spazio Oberdan è arrivato Short Shop, il Bookshop di Skira Editore

Un progetto davvero interessante quello ideato in sinergia tra la prestigiosa casa editrice di libri d’arte Skira, che quest’anno compie 90 anni, e Fondazione Cineteca Italiana, che hanno aperto un nuovo bookshop temporaneo dove si creano le atmosfere giuste per impostare un punto di dialogo tra arte, cinema e grafica. Tutto questo succede alla Spazio Oberdan dove dal 20 settembre è nato Short Shop – il Bookshop Skira Editore aperto al pubblico fino al 24 dicembre. Lo spazio è impreziosito dalle installazioni multimediali realizzate con le icone e la grafica essenziale del mondo Shortology.

 

Occasioni da non perdere per fare un giro in questo nuovo spazio sono gli eventi di domenica 28 ottobre alle ore 17 con il film Il Golem – Come venne al mondo sul mito della creazione della vita, affiancato dalla presentazione di “Gotica”, la nuova collana edita da Skira che esplora il mondo dell’Occulto attraverso una nuova edizione di classici della letteratura internazionale e quello di martedì 30 ottobre alle ore 18.30 con il film evento Klimt & Schiele. Eros e psiche, sugli scandali, sogni e ossessioni della Vienna dell’epoca d’oro. Prima della proiezione, presentazione del volume Ver Sacrum (Valerio Terraioli, Skira Editore, 2018), pubblicato in occasione dei 120 anni dalla fondazione della storica rivista «Ver Sacrum», il celebre organo di stampa della Secessione viennese.

Modalità d’ingresso al Cinema Spazio Oberdan
Biglietto intero € 7,50
Ridotto con *Cinetessera € 6
Gratuito per ragazzi dai 16 ai 19 anni
*Cinetessera annuale € 10

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa