Serie TV

Il fu Mattia Pascal che sarebbe piaciuto a Pirandello al Teatro Litta

Pirandello sta al teatro come Dante alla letteratura. È un classico, un sempreverde. Uno di quelli che segnano un prima e un dopo. Perché tutti quelli arrivati dopo di lui devono, inevitabilmente, ispirarsi a lui o allantonarsene. In ogni caso, a lui riferirsi. Non si può, dunque, dichiarsi amanti del teatro senza aver mai visto un’opera di Pirandello. Noi, ieri, abbiamo visto Il fu Mattia Pascal.

Lo abbiamo visto in quel gioiellino che è il Teatro Litta, nella versione di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, progetto artistico che si è preso un bell’onere. Perché Pirandello, l’abbiamo già detto, è il classico dei classici. E interpretare i classici è sempre complicato. A essere tradizionalisti si rischia di annoiare. Con la sperimentazione è un attimo arrivare a snaturare un’opera perfetta.
Che fare dunque? Quel che hanno fatto i drammaturgi Alberto Oliva e Mino Manni è una genialata. Hanno trovato l’escamotage perfetto per restare fedeli al classicone senza sembrare uno spettacolo di quelli che ti costringono a vedere con la scuola.

 

Pirandello è rimasto intatto. C’erano le sue parole, la sua storia, le sue digressioni filosofiche (anche e soprattutto l’arcinoto “strappo sul cielo” incubo di ogni interrogazione di letteratura). C’era Mattia Pascal esattamente come lui l’aveva creato: Mino Manni si cala nei suoi panni con brillantezza e umiltà, risultando credibile dal primo all’ultimo minuto. C’erano tutti gli altri personaggi, anche loro decisamente pirandelliani: banali ma interessanti, a volte esagerati, a tratti tragicomici, sempre, anche loro, credibili. Ma c’era anche qualcosa di più. Qualcosa che Pirandello non aveva immaginato ma che avrebbe sicuramente apprezzato. C’erano delle tende bianche e, al loro interno, una lucina. C’erano delle tende trasformate in un secondo palcoscenico o, meglio, nella parete della grotta di Platone.

Gli attori interpretavano la scena madre, quella in cui Mattia Pascal diventa Adriano Meis. La messinscena della messinscena. La finzione che imita una finzione. La “realtà”, la vita vera di Mattia, quella da cui fugge, l’hanno raccontata le ombre cinesi. Così la recita si fa più reale della vita. Perché la vita non è mai reale davvero, assomiglia sempre a quel che vogliamo vedere noi. È apparenza, maschere, ipocrisia. È solo nella consapevolezza del fingere, nascondendosi dietro un personaggio che si può essere davvero liberi. Che si può smettere di essere ombre e diventare carne, ossa e anima. E non è questa forse la filosofia di Pirandello?

Il fu Mattia Pascal
Teatro Litta, Corso Magenta 24
Dal 10 al 20 gennaio 2019

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa