News

Capodanno cinese a Milano. Orari e percorsi da non perdere

E un altro anno è passato, è il momento del maiale. Negli ultimi tempi siamo sempre più affezionati a un altro capodanno oltre al nostro, quello cinese che notoriamente cade il 5 febbraio.

Una tradizione che a Milano affonda le sue radici sin dagli inizi del secolo, quando i primi cinesi si stabilirono nella città meneghina nel 1920 come specializzati nel commercio della seta. Già da allora scelsero di stabilirsi nella zona di via Paolo Sarpi, via Canonica e via Bramante perché vicine a Porta Nuova, luogo di fiere e mercati. Negli anni la comunità si è sempre più ingrandita e a oggi nel cuore pulsante della China Town milanese si contano circa 25 mila persone, una delle più antiche e numerose comunità cinesi d’Italia.

Via Paolo Sarpi è rimasta il fulcro e, per tutto la settimana del capodanno, ovvero dal 5 febbraio, si trasforma con luci colorate e lanterne per concludersi con il gran finale la domenica dove sfilate e festeggiamenti affascinano il pubblico.

Come da tradizione, infatti, anche quest’anno la grande sfilata sarà domenica 10 febbraio, la partenza è fissata per le ore 14.00 da Gramsci, il percorso procede dalla piazza verso via Luigi Canonica, per imboccare subito sulla sinistra via Paolo Sarpi.

Lungo tutto il percorso si possono mangiare i prodotti tipici cinesi nei negozi e ristoranti che caratterizzano il quartiere, tra musiche e danze, dragoni e lanterne rosse.

Il Capodanno Cinese 2019 celebra il passaggio dall’anno del Cane a quello del Maiale (un maiale gonfiabile è stato posizionato al centro di largo La Foppa, installazione curata da Cathay Pacific). Il maiale è l’ultimo animale del calendario tradizionale cinese che dedica ogni anno ad un animale diverso (in quest’ordine: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale). Secondo l’oroscopo cinese, chi è nato nel segno dell’anno in corso dovrà affrontare numerose sfide nei 12 mesi successivi.

Buon anno del maiale a tutti!

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa