Serie TV

Un cast eccezionale per “Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro Manzoni di Milano

Sul palco del Teatro Manzoni di Milano grande debutto per lo spettacolo pop irriverente “Sogno di una notte di mezza estate”, in scena fino al 17 marzo, nell’adattamento di Massimiliano Bruno, che ne cura anche la regia e con un grande cast, che tra gli altri vede Paolo Ruffini, Violante Placido, Stefano Fresi e Augusto Fornari.

Un adattamento interessante che lascia lo spettatore affascinato e incuriosito, con un testo fedele nell’impostazione ma estremamente fresco e dall’anima dannatamente pop. Un testo che vuole catturare un ampio ventaglio di pubblico, strizzando l’occhio ai più amarcord, trattando uno dei grandi capolavori shakespeariani senza modificarne l’essenza ma bensì restituendogli uno spirito più giocoso e grottesco, leggero e divertente, per renderlo accessibile anche a un pubblico più giovane, smanioso di conoscere, non solo la storia, ma le sue notevoli sfaccettatura.

Tutto ruota attorno alle vicende amorose di Ermia e Lisandro, e di Elena e Demetrio, le cui avventure e disavventure sentimentali sono intrecciate e incasinate dalla magia. Sogno o realtà?
Nello svilupparsi della trama incontriamo i personaggi più iconici della commedia, come Titania la regina degli Elfi, interpretata da Violante Placido, nelle vesti di una creatura decisamente dark, vestita di piume e calze a rete. È egocentrica, tirannica e bipolare, maltratta il suo compagno, uno strepitoso Oberon, interpretato da Augusto Fornari, antesignano cripto-gay e si trasforma, sotto il sortilegio dello stesso, in un’amante servizievole e follemente innamorata, pronta a soddisfare ogni capriccio di Bottom, interpretato magistralmente da Stefano Fresi, un bifolco gentiluomo in cerca di un palcoscenico, accompagnato da una bislacca compagnia di artigiani col pallino del teatro nell’incessante intento di allestire uno spettacolo in onore del matrimonio del conte.

E ultimo ma non ultimo, anzi proprio in apertura di scena, incontriamo l’immancabile folletto Puck, interpretato da Paolo Ruffini, malizioso dispensatore di incantesimi guida l’azione con un ritmo lento, quasi fosse uno spettatore divertito che osserva la baraonda degli altri, tra intrighi amorosi e vicende intrecciate.

Un atto unico dove non mancano battute al vetriolo su un testo serrato e scorrevole dove la risata è assicurata, inoltre le belle musiche di Roberto Procaccini, le scene e le coreografie di grande impatto di Annalisa Aglioti e luci da concerto rock, rendono la scena una delizia per gli occhi e le orecchie in cui lo spettatore riesce a immergersi completamente nella trama dimenticandosi la linea che divide il sogno dalla realtà fino a quando non si viene risvegliati dal “buon” Puck che, tirando le somme, ricorda a tutti che: «Lo spettacolo è finito e anche l’incanto».

 

PERSONAGGI E INTERPRETI:

GLI ALTOLOCATI

IPPOLITA, LA REGINA DELLE AMAZZONI Violante Placido
TESEO, IL DUCA Daniele Coscarella
EGEO, IL PADRE DI IRMIA Rosario Petix

GLI INNAMORATI

ERMIA, FIGLIA DI EGEO Alessandra Ferrara
ELENA, INNAMORATA DI DEMETRIO Sara Baccarini
LISANDRO, FIDANZATO DI ERMIA Tiziano Scrocca
DEMETRIO, CORTEGGIATORE DI ERMIA Antonio Gargiulo

I COMICI

QUINCE Maurizio Lops
SNUG Rosario Petix
BOTTOM, PIRAMO Stefano Fresi
FLUTE (TISBE) Dario Tacconelli
SNOUT, MURO Zep Ragone

IL BOSCO DEI SOGNI

OBERON Augusto Fornari
TITANIA Violante Placido
PUCK, IL FOLLETTO DEL BOSCO Paolo Ruffini
FIOR DI PISELLO Maria Vittoria Argenti

Teatro Manzoni di Milano
Via Alessandro Manzoni, 42

ORARI: feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30

BIGLIETTI: Poltronissima Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00  Poltronissima under 26 € 15,50

 

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa