Libri

“Cent’anni di Solitudine” di Márquez diventerà una serie tv firmata Netflix

Netflix ci ha abituato alle grandi produzioni, sta dando dimostrazione di saper sviluppare progetti interessanti e di grande valore. Spero farà lo stesso con “Cent’anni di Solitudine”, il più noto tra i romanzi del premio Nobel Gabriel García Márquez, pubblicato nel 1967 e considerato un capolavoro della letteratura latino-americana, ha dato vita a un nuovo genere, il realismo magico, ha venduto 50 milioni di copie ed è stato tradotto in 46 lingue.

A cinque anni dalla morte dello scrittore colombiano il colosso dell’entertainment in streaming è riuscito ad acquistare i diritti del capolavoro, impresa assai ardua perché negli anni in molti hanno provato a trasporre il testo in pellicola ma, il buon Gabo, ha sempre rifiutato per paura che la storia si adattasse male a un singolo film. E posso capirlo, stiamo parlando di un romanzo che, dettagliatamente, attraversa sette generazioni della famiglia Buendia per un tempo lungo esattamente cento anni. Impensabile ridurlo a un film di 2 ore.

Però, immaginarlo sviluppato su più puntate, o addirittura su più serie, diventa pensiero fattibile e finalmente potremo vedere l’immaginaria città colombiana di Macondo e conoscere il patriarca, colui da cui tutti ebbe inizio, José Arcadio Buendia, tutto rigorosamente in lingua spagnola, come da desiderio dell’autore. Il figlio, Rodrigo Garcia, sarà produttore esecutivo con il fratello Gonzalo, in questo modo si manterranno sempre vive le volontà del padre.

L’adattamento su Netflix sarà girato in Colombia e gli interpreti saranno scelti tra i migliori attori latino-americani. La decisione degli eredi di accordare con Netflix è basata sulla considerazione che “negli ultimi tre-quattro anni il livello, il prestigio e il successo delle serie in streaming è cresciuto a dismisura”, ha detto Garcia, secondo cui “Netflix è stato il primo a dimostrare che “la gente è più pronta che mai a vedere serie prodotte in altre lingue con i sottotitoli”. Concorda Francisco Ramos, vice presidente del colosso di Internet che ha additato al successo di serie come “Narcos” e di film tre volte premio Oscar come “Roma”: “Ci hanno dimostrato che possiamo produrre contenuti in spagnolo per il mondo”.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa