Arte e Mostre

L’ultima cena dopo Leonardo alle Stelline di Milano


Wang Guangyi, The Last Supper (New Religion), 2011, oil on canvas, 400 x 1600, courtesy the Artist and Fondazione Stelline, Milan

Sei grandi artisti internazionali, di diversa tradizione culturale, hanno riletto il tema dell’Ultima Cena a partire dalla raffigurazione che ne ha dato Leonardo, facendone una delle espressioni più alte della nostra cultura, in un originale dialogo tra oriente e occidente.

Fino al 30 giugno 2019, alla Fondazione Stelline di Milano, Anish Kapoor, Robert Longo, Masbedo, Nicola Samorì, Wang Guangyi, Yue Minjun sono i protagonisti della mostra “L’Ultima Cena dopo Leonardo”. 

© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline
© Roberto Marossi, courtesy Fondazione Stelline

 

La mostra, prodotta dalla stessa Fondazione e a cura di Demetrio Paparoni, uno dei più riconosciuti critici e curatori italiani, fa parte del palinsesto internazionale Milano e Leonardo 500, il programma di iniziative e progetti che celebra l’opera e il pensiero di Leonardo in occasione del quinto centenario dalla sua morte, ed è stato l’evento di apertura della MilanoArt Week 2019 appena conclusa. 

Un originale dialogo tra oriente e occidente con l’obiettivo di sottolineare come l’opera di Leonardo continui a contaminare l’arte contemporanea.

In mostra oltre alla mai esposta in Occidente The Last Supper di Wang Guangyi, opere espressamente realizzate da Robert Longo, Nicola Samorì e da Yue Minjun, un video di Masbedo incentrato sulle mani che hanno restaurato l’opera e un omaggio di Anish Kapoor all’opera di Leonardo.

Trattandosi di una figura geniale e poliedrica, il suo pensiero e il suo lavoro si prestano a fornire spunti per sviluppare linguaggi nuovi e per affrontare tematiche classiche in modo innovativo. Come spiega il curatore Demetrio Paparoni, le presenze in mostra rispondono a precisi criteri: Anish Kapoor è l’artista che più di ogni altro incarna lo spirito leonardesco, incentrando la propriaricerca sul rapporto tra arte e scienza, tra sparizione e apparizione della forma; Robert Longo è l’artista americano che ha ridefinito in chiave attuale una rilettura dei capolavori del passato, facendone espressione del presente. Rendendo palpabile il tema della morte biologica della pittura, Nicola Samorì affronta la narrazione di opere classiche, caricandole di nuovi significati; gli artisti multimediali Masbedo focalizzano la loro attenzione sulle mani di Pinin Brambilla Barcilon, la restauratrice che ha salvato l’Ultima Cena di Leonardo in oltre 22 anni di costante e ininterrotto lavoro. E ancora, Yue Minjuni ndaga il tema della confusione della mente attraverso l’impenetrabilità dell’immagine sacra; Wang Guangyi, in un grande polittico di sedici metri, che è la più importante rappresentazione dell’Ultima Cena realizzata in tempi recenti in Cina e mai esposta in Occidente, sovrappone l’iconografia leonardesca al paesaggio e alla tecnica pittorica tradizionale cinese del Wu Lou Hen.

Anish Kapoor, Untitled, 2015, silicone e pigmento, 260 x 160 x 85 cm., Courtesy the Artist_b
MASBEDO, Madame Pinin, 2017, Video monocanale, ©MASBEDO (6)
Nicola Samorì, L'Ultima Cena (Interno assoluto), 2019, olio e zolfo su rame, Courtesy the Artist and Fondazione Stelline, Milan (2)
Robert Longo, Untitled (Head of Christ), 2019, carboncino su carta intelaiata, cornice in foglia d'oro, 30 monete di argento, Courtesy the Artist and Galleria Mazzoli (particolare)
Yue Minjun, Digitalized survival, 2019, acrilico su tela, 190 x 346, Courtesy the Artist and Fondazione Stelline, Milan

 

“Questa mostra, originale nella sua concezione e dal respiro internazionale, è il contributo che la Fondazione Stelline dedica a Leonardo, icona mondiale di arte, bellezza e genialità. Simbolo dellanostra meravigliosa Italia, di una Milano sempre più aperta alla contaminazione culturale e di una Lombardia operosa ed eccellente” ha sottolineato il presidente della Fondazione Stelline PierCarla Delpiano.

Una mostra – stimolo di riflessione sulla straordinaria modernità di Leonardo, sul rapporto tra arte e scienza e sulla contemplazione del sacro.

INFO 
L’ULTIMA CENA DOPO LEONARDO
2 aprile – 30 giugno 2019
a cura di Demetrio Paparoni
martedì – domenica, h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso: € 8 intero; € 6 ridotto
(ultimo ingresso ore 19)

Pubblicato da

Recent Posts

Buongiorno, mamma! 3 a settembre su Canale 5: ecco la nuova stagione sulla famiglia più amata dagli italiani

Per la gioia dei telespettatori di Canale 5 a breve tornerà Raoul Bova nei panni…

%s giorni fa

Mercoledì 2, tra misteri, mostri e Steve Buscemi: la serie Netflix si fa più oscura ma meno incisiva

Torna la giovane Addams di Jenna Ortega in una seconda stagione visivamente magnetica, ma con…

%s giorni fa

Jurassic World – La Rinascita arriva su Sky Primafila Premiere con contenuti extra esclusivi: da oggi l’anteprima digitale

Dopo il successo al cinema, il nuovo capitolo della saga dei dinosauri è finalmente disponibile…

%s giorni fa

La 82ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: annunciati tutti i film in concorso | Un’edizione impressionante

La Biennale di Venezia ha annunciato la selezione ufficiale dei film in concorso per la…

%s giorni fa

Il mio anno a Oxford, il nuovo teen drama Netflix che sogna l’Inghilterra ma inciampa nei cliché romantici | La recensione

Una storia di crescita e sentimenti ambientata tra le mura prestigiose di Oxford: bello da…

%s giorni fa

È morto Pippo Baudo, il conduttore che ha fatto la storia della TV italiana: se ne va a 88 anni una leggenda vera

Si è spento nella sua casa di Roma il re dell’intrattenimento televisivo: con eleganza, intelligenza…

%s giorni fa