Musica

Titanic live: il cine-concerto agli Arcimboldi di Milano

L’amore tra Jack e Rose sulle le note di My Heart Wil Go On; il terrore del ghiaccio, gli effetti speciali rivoluzionari: Titanic diventa uno spettacolo live al Teatro degli Arcimboldi per far rivivere con ancora maggiore trasporto  il film di James Cameron.

Il 10 e 11 maggio, l’Orchestra Italiana del Cinema, già nota al grande pubblico internazionale per aver presentato in anteprima italiana la serie sold-out dei CineConcerti “Harry Potter” e “Gladiator Live” al Colosseo e Circo Massimo, sarà sul palco degli Arcimboldi con una imponente formazione di 130 elementi (90 professori d’orchestra e 40 coristi) diretta dal Maestro Benjamin Pope, con la solista vocale Alice Zawadzki e la partecipazione straordinaria di Eric Rigler, il più grande interprete al mondo di cornamusa irlandese e solista della colonna sonora originale di Titanic.

©PaulSanders

È oltre qualsiasi cosa io abbia visto a teatro. Ti permette di capire quanto la musica indirizzi le emozioni in un film. Ho sentito queste grandi sorgenti di potente emozione, sia nel caso dell’esaltazione della storia d’amore sia nel caso del terrore. Una bellissima esperienza”, queste sono state le parole dello stesso James Cameron dopo il cineconcerto alla Royal Albert Hall di Londra.

La colonna sonora più venduta della storia (30 milioni di copie) sarà eseguita dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione in alta definizione del film vincitore di 11 premi Oscar®, 6 Grammy Awards® e 4 Golben Globes, classe 1997.

Un’esperienza, quella di assistere a un film con la colonna sonora suonata dal vivo, che porta il cinema a un livello di intrattenimento ancora più alto.

Un appuntamento assolutamente da non perdere!

Teatro degli Arcimboldi
Viale dell’Innovazione 20 – 20126 Milano
Centralino
attivo dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 18:00
Tel: + (39) 02.64.11.42.200
Biglietteria:
dal lunedì al venerdì ore 14:00 – 18:00
Tel: + (39) 02.64.11.42.212

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa