News

Rage room in Italia: ovvero le “stanze della rabbia” dove entri e spacchi tutto. Ci siete stati?

Se vi sentite di avere ogni tanto qual “nervetto scoperto” e non sapete come sfogarlo, oppure lo sapete ma questo implica la galera, possiamo darvi un ottimo consiglio per preservare la vostra liberà e nel contempo sfogare la rabbia ai danni di nessuno, o meglio di poveri oggetti già destinati alla distruzione. Potete andare in una delle Rage room, ovvero le “stanze della rabbia” presenti in Italia. In questi spazi, appositamente adibiti e con tutte le protezioni necessarie, maschere, guanti, tute e caschetti, potrete spaccare la qualunque: piatti, bicchieri, mobili, vecchi televisori, bottiglie di vetro, vasi, stampanti, lettori dvd e chi più ne ha più ne distrugga. Ad oggi questi paradisi per nervosetti si trovano solo a Bologna e Milano, mentre sono molto gettonate in paesi come Stati Uniti e Giappone dove vengono considerate una sorta di “fenomeno culturale” dei millennial. Tutte si basano sulla formula per cui più paghi più cose puoi rompere, con la promessa finale di un effetto catartico. Assolutamente odiate dagli psicologi che ritengono possano solo incitare alla violenza, amate da chi le ha provate che ne riporta un’esperienza molto liberatoria, dandoti la possibilità di toglierti quella maschera che porti tutta la settimana. Il funzionamento è molto, ma molto semplice, scegli il pacchetto che più si addice alle tue necessità, ovvero quanti oggetti vuoi spaccare, solitamente il pacchetto base basta e avanza, ti viene data un’arma e la possibilità di scegliere una colonna sonora che si addica al tuo stato d’animo. A quel punto ha 15 minuti per sfogarti! Se state pensando: si ma che spreco! Tranquilli, ogni location ha accordi con le imprese che svuotano le cantine, fanno traslochi, insomma gli oggetti arrivano a loro invece che andare in discarica, insomma la loro fine è comunque segnata. Siete d’accordo con questo genere di iniziativa? Vorreste provarla?

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa