Tutto quello che non ti dicono e devi sapere sul mondo di domani: parola di Alberto Forchielli

Alberto Forchielli torna a scuotere le coscienze degli italiani per prepararli al mondo di domani con “Fuoco e fiamme. Tutto quello che non ti dicono e devi sapere sul mondo di domani” per Baldini+Castoldi

 

Alberto Forchielli

Dopo il caustico pamphlet Muovete il culo! Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi, Alberto Forchielli, l’economista più “contundente” dei talk del momento, imitato da Crozza, fondatore e presidente del «private equity» Mandarin Capital Partners, consulente di multinazionali, imprese statali, governi e della Banca Mondiale si e ci interroga su come sarà il mondo da qui a trent’anni? Come cambierà la nostra vita grazie o a causa della tecnologia sempre più pervasiva? E come dobbiamo prepararci noi e i nostri figli per saper intercettare al meglio i cambiamenti già in atto ma che da noi, in Italia, arrivano sempre in ritardo? 

E lo fa attraverso un viaggio tra città più innovative del mondo, passando per il MIT di Boston, la California, Stanford e la Singularity University, fino ad arrivare in Cina con la sua potenza economica e tecnologica debordante.

Un viaggio alla Blade Runner per certi aspetti, ma che è già realtà: in cui il Dna servirà non solo a riparare i corpi ma come hard disk millenario; in cui l’intelligenza artificiale controllerà case, città e il modo di fare banca; in cui la stampa 3D ci permetterà di avere il vestito desiderato fatto al momento in negozio; o in cui potremo agire a distanza pilotando un nostro avatar-robot.

Forchielli ci propone un viaggio in cui non solo la geopolitica del mondo sarà diversa, ma in cui l’uomo stesso non sarà più un semplice uomo, perché grazie a interfacce neurali, potrà aumentare le facoltà della sua mente, o in cui i nanorobot cureranno ogni malattia a livello cellulare e potenzieranno i nostri organi.

Niente di fantascientifico in verità: tutto questo è già potenzialmente in atto, per fare una crasi delle categorie di Aristotele, nei migliori centri di ricerca del mondo.

Un libro per capire e far capire che bisogna prepararsi per essere all’altezza delle competenze tecnologiche e non solo che richiederà il lavoro di domani. Altrimenti il rischio è di essere lasciati in un angolo.

A quel punto lamentarsi non servirà a nulla.

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa