Serie TV

Presentazione della stagione 2019/2020 Teatro Bellini di Napoli tra molte novità e grandi ritorni

In teatro le stagioni seguono un tempo diverso e il mese di giugno per ciascun teatro è una sorta di capodanno dove si chiude il lavoro fatto nella stagione appena trascorsa e si presenta il lavoro della stagione seguente.
Anche il Teatro Bellini non è da meno e il 5 giugno ha presentato la stagione teatrale 2019/2020. Non si è trattato della solita conferenza stampa statica e a tratti noiosa ma di un racconto per immagini e performance di quello che ci aspetta il prossimo anno.

L’evento si è svolto in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, riconosciuta a livello internazionale come uno dei più importanti punti di riferimento nella formazione di professionisti del racconto e della comunicazione per immagini. A questo scopo, un team di trentacinque allievi composto da disegnatori scelti dalla scuola e coordinati dai docenti Alessandra Vitelli e Mario Teodiosio, ha realizzato secondo personali interpretazioni le illustrazioni per ogni titolo del calendario degli spettacoli che costituiranno la stagione 2019/2020.

 

Il prossimo anno vedrà molte novità e graditi ritorni sulla scena napoletana, solo per citarne alcuni vedremo una nuova produzione del Bellini, Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, L’Antigone di Sofocle, Dracula di Bram Stoker che vede il ritorno di Sergio Rubini come regista e attore dello spettacolo.
Torna anche Simone Cristicchi con Carrozzeria Orfeo, Rumori fuori scena per la regia di Valerio Binasco, Skianto scritto, diretto e interpretato da Filippo Timi.
Fra gli altri l’attenzione del teatro Bellini è anche rivolta ad autori giovani e premiati: Per il tuo bene di Pier Lorenzo Pisano (premio Tondelli 2018); Battuage di Vuccirìa teatro; Guerra Santa di Fabrizio Sinisi (Premio Testori 2018); La resa dei conti di Michele Santeramo e due creazioni di Fabio Pisano (premio Hystrio 2019).
Arriva a teatro anche Zerocalcare con Kobane Calling on stage, tratto dal grande successo editoriale Kobane Calling.
Infine approda al Bellini Dignità Autonome Di Prostituzione, di Luciano Melchionna uno degli spettacoli più discussi e visti degli ultimi tempi che ci verrà riproposto in una speciale edizione primaverile.

La presentazione di questi e altri lavori è stata dunque affidata alle creazioni degli allievi della Scuola di Comix che hanno arredato la sala grande del teatro dove si sono esibiti molti artisti tra danzatori, cantanti e attori coordinati dall’ironica e mai banale presentazione di Giovanni Block.
Non ci resta dunque che lasciarci condurre in una nuova avventura teatrale dal Bellini di Napoli ma soprattutto dalle storie che ciascun regista e interprete vorrà raccontarci.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa