Arte e Mostre

Floating World, l’incredibile murales che prende vita con un gioco di riflessi dell’acqua

L’artista lituano Ray Bartkus ha creato un incredibile murales che rimanda tutta la sua magnificenza se osservato riflesso sulle acque del fiume lituano Šešupė, che attraversa la città di Marijampolė, nel sud della Lituania.

L’opera si intitola Floating World e nasce sulla facciata di un edificio sulla riva di un fiume Šešupė, a osservare la facciata risulta che tutti gli elementi sono dipinti al contrario, da qui la sua genialità visto che è soltanto grazie da uno straordinario gioco di specchi, dovuto all’acqua, che tutto prende forma. Delfini, cigni, pesci si ritrovano nell’opera di Ray Bartkus insieme ai vogatori che si muovono sul fiume Šešupė. Gli elementi, grazie al movimento dell’acqua, sembrano prendere vita e regalano all’osservatore uno spettacolo straordinario.

Ma non solo. Come si legge sul sito Artuu – il mercato dell’arte secondo i millennials, l’opera fa parte di un ciclo più ampio, di un’opera che fa parte del progetto Malonny, che nasce per rendere partecipi gli abitanti di centri sperduti nel paese.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa