Arte e Mostre

La mostra di Wes Anderson e Juman Malouf finalmente arriva in Italia

Wes Anderson & Juman Malouf davanti all’opera La Torre di Babele di Pieter Bruegel il Vecchio © KHM-Museumsverband, fotografia: Rafaela Proell.

È in arrivo in Italia, precisamente alla Fondazione Prada di Milano, una di quelle mostre da non perdere per nessuna ragione al mondo. Si tratta dell’esposizione “Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”, il progetto espositivo concepito da Wes Anderson e dalla moglie Juman Malouf, illustratrice e scrittrice di talento, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove è stato presentato nel novembre del 2018.

Dal 20 settembre al 13 gennaio sarà possibile ammirare, presso gli spazi della Fondazione, una seconda versione più estesa per superficie espositiva e per numero di opere selezionate.

Il concetto dietro questa esposizione è la libertà espressiva più assoluta, al di fuori di ogni logica istituzionale: nessun limite spazio-temporale, nessuna regola nella selezione e archiviazione degli oggetti. Il risultato è qualcosa di incredibile: un viaggio nel tempo che parte nel 3000 a.C. e arriva fino al 2018.

La mostra riunisce 537 opere d’arte e oggetti selezionati dal regista e dall’illustratrice, designer e scrittrice, provenienti da 12 collezioni del Kunsthistorisches Museum e da 11 dipartimenti del Naturhistorisches Museum della capitale austriaca. Il titolo rende omaggio a una delle opere esposte, Il Sarcofago di Spitzmaus, una scatola di legno egiziana che contiene la mummia di un toporagno del IV secolo a.C.

La scelta delle opere ovviamente segue un approccio non accademico e interdisciplinare, a guidare Wes e Juman sono le suggestioni visive e cromatiche, le atmosfere e le connessioni suggerite dalle caratteristiche intrinseche ed estrinseche delle opere, assecondando il fascino per le cose strambe che anima l’arte tanto dell’uno quanto dell’altra.  Dimostrazione non solo di una conoscenza approfondita dei due musei da parte di Anderson e Malouf, ma anche testimonianza risonante e inattese tra i lavori raccolti e gli universi creativi dei due artisti.

Una mostra che accende molte riflessioni mettendo in discussione i canoni classici del collezionismo artistico e sgretolandone le fondamenta del concetto stesso.

Exhibition view © KHM-Museumsverband

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa