Arte e Mostre

La mostra di Wes Anderson e Juman Malouf finalmente arriva in Italia

Wes Anderson & Juman Malouf davanti all’opera La Torre di Babele di Pieter Bruegel il Vecchio © KHM-Museumsverband, fotografia: Rafaela Proell.

È in arrivo in Italia, precisamente alla Fondazione Prada di Milano, una di quelle mostre da non perdere per nessuna ragione al mondo. Si tratta dell’esposizione “Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”, il progetto espositivo concepito da Wes Anderson e dalla moglie Juman Malouf, illustratrice e scrittrice di talento, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove è stato presentato nel novembre del 2018.

Dal 20 settembre al 13 gennaio sarà possibile ammirare, presso gli spazi della Fondazione, una seconda versione più estesa per superficie espositiva e per numero di opere selezionate.

Il concetto dietro questa esposizione è la libertà espressiva più assoluta, al di fuori di ogni logica istituzionale: nessun limite spazio-temporale, nessuna regola nella selezione e archiviazione degli oggetti. Il risultato è qualcosa di incredibile: un viaggio nel tempo che parte nel 3000 a.C. e arriva fino al 2018.

La mostra riunisce 537 opere d’arte e oggetti selezionati dal regista e dall’illustratrice, designer e scrittrice, provenienti da 12 collezioni del Kunsthistorisches Museum e da 11 dipartimenti del Naturhistorisches Museum della capitale austriaca. Il titolo rende omaggio a una delle opere esposte, Il Sarcofago di Spitzmaus, una scatola di legno egiziana che contiene la mummia di un toporagno del IV secolo a.C.

La scelta delle opere ovviamente segue un approccio non accademico e interdisciplinare, a guidare Wes e Juman sono le suggestioni visive e cromatiche, le atmosfere e le connessioni suggerite dalle caratteristiche intrinseche ed estrinseche delle opere, assecondando il fascino per le cose strambe che anima l’arte tanto dell’uno quanto dell’altra.  Dimostrazione non solo di una conoscenza approfondita dei due musei da parte di Anderson e Malouf, ma anche testimonianza risonante e inattese tra i lavori raccolti e gli universi creativi dei due artisti.

Una mostra che accende molte riflessioni mettendo in discussione i canoni classici del collezionismo artistico e sgretolandone le fondamenta del concetto stesso.

Exhibition view © KHM-Museumsverband

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa