Tecnologia

Nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale al Festival della Mente di Sarzana

Nell’incontro I robot del futuro e le piante in programma al Festival della Mente di Sarzana domenica 1 settembre alle ore 15 in piazza Matteotti, la biologa Barbara Mazzolai – inclusa nel 2015 da Robohub, la maggior comunità scientifica internazionale degli esperti di robotica, tra le 25 donne più geniali del settore – parlerà di come i robot del futuro potrebbero prendere a modello proprio le piante. La tecnologia sta, infatti, studiando le strategie di comunicazione chimica, di movimento e di difesa dei vegetali per trasferirle in macchine all’avanguardia al servizio dell’umanità. L’inventrice del plantoide illustrerà l’importanza di un futuro ecosostenibile reso possibile dall’unione di biologia e tecnologia, settori in grado di indagare i misteri della natura.

Barbara Mazzolai, biologa con un dottorato di ricerca in Ingegneria dei microsistemi e un master internazionale in Eco-Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dirige il Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa). Nel 2012 è stata coordinatrice del progetto europeo che ha dato vita al primo robot pianta al mondo – il plantoide – capace di riprodurre il comportamento delle radici. Attualmente è a capo del progetto GrowBot per la creazione di robot in grado di arrampicarsi e adattarsi all’ambiente circostante, così come fanno le piante. Con Longanesi ha recentemente pubblicato La natura geniale.

Nell’incontro Il nostro futuro con l’Intelligenza Artificiale, in programma al Festival della Mente di Sarzana sabato 31 agosto alle ore 10 al Canale Lunense, Francesca Rossi, global leader sull’etica dell’Intelligenza Artificiale dell’IBM, parlerà delle conseguenze positive e negative dello sviluppo delle nuove tecnologie. In particolare, affronterà il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle linee etiche da adottare per indirizzarla in direzioni benefiche per gli individui, la società e l’ambiente.

Francesca Rossi lavora nell’ambito dell’IA da più di trent’anni e ha pubblicato circa 190 tra articoli scientifici in riviste e convegni internazionali. È stata docente di Informatica presso l’Università di Padova. È fellow dell’Associazione europea dell’IA (EurAI) e di quella internazionale (AAAI), e partecipa a numerose iniziative riguardo l’etica dell’IA, quali il Future of Life Institute, il Leverhulme Centre for the Future of Intelligence, la Partnership on AI, e il gruppo di esperti di IA della Commissione Europea. Sarà il general chair del convegno AAAI 2020 (Association for the Advancement of Artificial Intelligence), il più grande convegno mondiale sull’Intelligenza Artificiale. A fine agosto esce per Feltrinelli Il confine del futuro. Ci possiamo fidare dell’Intelligenza Artificiale?

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa