Scienza

Venere e i suoi venti planetari che gli danno una super rotazione atmosferica

Uno dei più grandi misteri riguardanti Venere sono i suoi venti planetari. Pensate che Venere è il pianeta a rotazione più lenta del sistema solare ma la sua atmosfera gli gira intorno a 300 chilometri all’ora, 60 volte più veloce.

Comprendere questa super rotazione atmosferica è diventato l’obiettivo più urgente negli ultimi decenni perché si verifica anche su Titano e persino in atmosfere esoplanetarie, specialmente quelle ordinatamente legate alle loro stelle.

Venus Express ha scoperto che la velocità delle nuvole superiori è aumentata da 300 a circa 380 chilometri all’ora dal 2006 al 2013. La sonda Akatsuki ha osservato successivamente nel 2016 che la velocità del vento era diminuita.

Questo comportamento si correla bene con i cambiamenti di luminosità registrati nelle nuvole superiori. La corrispondenza suggerisce fortemente che le maree solari sono la causa principale della super rotazione.

L’atmosfera sembra assorbire l’energia solare in arrivo, alimentando venti più forti. Al contrario, i venti all’interno delle nuvole a media altezza sembrano mantenersi più costanti nel tempo.
Non sappiamo quasi nulla della profonda atmosfera di Venere al di sotto di 40 chilometri, che contiene oltre il 75 percento della massa totale dell’atmosfera e controlla l’interazione tra la superficie e gli strati alti. Solo misurazioni in loco eseguite da sonde e lander potranno fornire informazioni su questo punto.

Un’illustrazione della sonda Akatsuki che ha utilizzato con successo un metodo di tracciamento delle nubi, sviluppato per dedurre le distribuzioni orizzontali dei venti basati su dati camera a infrarossi IR2 a bordo di Akatsuki. Credit: PLANET-C Project Team

Sono state proposte sonde di discesa e lander di breve durata (1 ora) e di lunga durata (1 anno); progetti più ambiziosi considerano palloni a bassa quota o rover di superficie. Nuove missioni in grado di effettuare misurazioni sul posto dopo un intervallo di oltre 30 anni probabilmente cambieranno di nuovo la nostra visione del pianeta.

Dopotutto, Venere è sempre stato un pianeta di difficile interpretazione.

Per rimanere sempre aggiornati iscrivetevi alla pagina Facebook di Oceani Solari

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa