News

Torna Il Buongiorno di Londra, l’amatissimo podcast del filosofo esecutivo Raffaele Tovazzi

“L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”.

Si apre con l’aforisma di Albert Camus il primo episodio della seconda stagione de “Il Buongiorno di Londra”, disponibile da oggi su Spreaker, Spotify e sulle principali piattaforme podcast. A un anno esatto dal primo episodio (andato in onda il 27 settembre 2018) e in occasione dell’81° anniversario della nascita della mitica Radio Londra, il filosofo esecutivo Raffaele Tovazzi torna a parlare all’Italia dal cuore della City Londinese.

Come per la prima serie di episodi, che si è conclusa a metà luglio, il format della breve striscia quotidiana prevede un podcast quotidiano di un minuto e mezzo che, come un vero e proprio caffè mattutino, aiuta a risvegliare la mente e a iniziare alla grande la giornata, con un audio-aforisma (preso in prestito da filosofi e “menti illuminate” di tutte le epoche), una sfida per mettere questo aforisma in pratica nel corso della giornata e un brano musicale a tema, quale colonna sonora dell’ascoltatore.

Il Buongiorno di Londra è la prima delle produzioni di Action Media Ltd, nata poco più di un anno fa dall’intuizione di Manuela Ronchi (definita dalla stampa “la Signora del podcast”) e Raffaele Tovazzi.

Action Media Ltd è la media company italiana con sede a Londra che crea contenuti di comunicazione attraverso la ricerca e lo sviluppo costante di nuovi linguaggi, una delle primissime realtà a produrre contenuti nativi per podcast per uso aziendale e privato. Ad oggi, conta più di 65.000 ascoltatori sulla piattaforma Spreaker (con una media di 800/1000 ascolti al giorno), più di 40.000 download e più di 200 puntate totali prodotte, in un momento in cui solo il 4% delle aziende supera il ventesimo episodio.

Oltre al Buongiorno di Londra, tra le altre produzioni si contano:

  • Il Simposio di Londra, ripercorre la settimana con gli audio-aforismi condivisi ne “Il Buongiorno di Londra”, suggerendo approfondimenti e rispondendo alle domande degli ascoltatori
  • Podcast Pirata, uno spazio che vuole riportare in vita lo spirito delle radio pirata inglesi degli anni sessanta e delle radio libere italiane degli anni settanta, che trasmette solo musica tramite licenza “creative commons” perché – citando Wagner – “la musica deve essere di tutti, come il sole e le stelle”
  • Il Futuro del Business, il podcast realizzato in esclusiva per Forbes, che “porta a sbirciare dalla serratura del tempo per ragionare dove sta andando il mercato del lavoro e provare a intuire quale sarà il Futuro del Business”.
Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa