Il nostro mondo è indubbiamente invaso da internet e sempre più azioni, a cui una volta accedevamo al di fuori della rete globale, sono ormai state inglobate nel grande mondo di internet. Film, serie TV, news, dirette e videogiochi: tutto questo, che fino a qualche anno fa era esclusiva di televisioni, radio o comunque postazioni fisse, è diventato ora istantaneo, mobile, sempre disponibile. A cosa dobbiamo tutto questo? All’innovazione tecnologica certo, ma ad una in particolare: lo streaming.
Che cos’è e come funziona lo streaming
Ormai siamo abituati ad usarlo quotidianamente ed è probabile che non abbiamo mai pensato al suo funzionamento. Lo streaming infatti è una semplice trasmissione di dati da un punto all’altro così come radio e TV. Ma lo streaming funziona perché i dispositivi connessi a internet richiedono dei dati audio/video al server, e questo li rimanda compressi. Poi una volta ricevuti, invece di procedere al download del pacchetto, il nostro dispositivo provvederà a riprodurlo direttamente spacchettando i dati.
Lo streaming può essere di due tipi:
Streaming video e audio e… videogiochi
I servizi più comuni sono sicuramente quelli che trasmettono video e audio come appunto Netflix, YouTube, Infinity ma anche Spotify, SoundCLoud e i servizi musicali usano lo streaming per diffondere le tracce audio. Ci sono stati anche altri esperimenti con lo streaming, come le dirette dei concerti o programmi educativi.
La novità di quest’anno però è l’introduzione di due servizi che portano lo streaming dentro un altro settore: i videogiochi. Sia Google sia Apple hanno infatti annunciato l’introduzione di due piattaforme che permetteranno agli appassionati di videogiochi di accedere ad un catalogo di giochi online – e giocare ovviamente – pagando un piccolo abbonamento. Stadia e Apple Arcade funzioneranno dunque come delle piattaforme di streaming ma conterranno videogiochi. Naturalmente per poter usufruire al meglio di questi servizi è necessario anche un dispositivo compatibile e una buona connessione internet.
Come velocizzare lo streaming
Ci sono alcuni trucchi e consigli però che possiamo adottare se vogliamo migliorare il nostro streaming di casa. Per prima cosa verificate attraverso uno speed test disponibile gratuitamente online la velocità della vostra connessione e dunque adeguata anche la qualità di riproduzione (4K, HD, ecc.) in base alla capacità della vostra rete. Dopodiché se avete un router Wi-Fi posizionatelo al centro della stanza in modo che il segnale non venga ostacolato. Pulite la cache del vostro dispositivo e chiudete tutte le app in background in modo da indirizzare il segnale solo su un canale. Un altro modo per stabilizzare la rete è utilizzare una rete VPN, un sistema per cui la vostra connessione verrà protetta da possibili infiltrazioni esterne e perdite di dati, velocizzando così internet e rendendolo anche più sicuro.
In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…
Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…
Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…
Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…
Un evento unico che celebra 60 anni di carriera di Rita Pavone, tra successi intramontabili…
Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…