Serie TV

Il sogno di Nietzsche al Piccolo Bellini di Napoli

Il sogno di Nietzsche E. Coltorti

È in scena in questi giorni al Piccolo Bellini di Napoli, fino al 20 ottobre, lo spettacoloIl sogno di Nietzsche” di Maricla Boggio, diretto e interpretato da Ennio Coltorti con Jesus Emiliano Coltorti e Adriana Ortolani prodotto da T.T.R. Il teatro di Tato Russo.

In preda a visioni allucinatorie il tormentato filosofo tedesco rivive momenti che hanno segnato la sua gioventù: l’affascinante Lou Salomè e il triangolo con l’amico Paul Rée finalizzato allo studio ma percorso da inconfessati desideri sessuali. In un delirio crescente di creatività e follia finisce, alla conclusione della sua vita, per immedesimarsi nell’umanità tutta dichiarando di sentirsi infiniti personaggi: re, imperatori, perfino il principe Umberto fino a quell’”Anticristo” in cui, in contraddizione con se stesso, ammira il Cristo sulla croce che mette davvero in atto l’amore.

il sogno di Nietzsche , Ennio e J. Emiliano Coltorti

Si tratta di una vicenda che anche il cinema ha recentemente indagato con il film di prossima uscita dal titolo molto significante di Lou Von Salomé che pone l’attenzione sulla figura femminile di questo triangolo nonché il vero perno attorno al quale si costruisce tutta l’impalcatura di sentimenti e conflitti dei personaggi. È proprio questo lo schema dello spettacolo di Maricla Boggio anche se il titolo si concentra sul filosofo Nietzsche, sulle sue ambizioni e rappresenta l’incontro con Salomé come un incontro fatale, quasi un incidente di percorso che lo mette a confronto con la sua condizione di essere umano dotato innanzitutto di sentimenti. L’ego del grande filosofo subisce un duro colpo dall’incontro con una donna il cui nome stesso è profetico. I due amici con cui lei cerca fin da subito di stabilire un rapporto intellettuale di pura amicizia, perdono la testa per lei.

il sogno di Nietzsche A. Ortolani

La messa in scena cerca di rispondere ai diversi piani temporali e narrativi del testo. Una sorta di piccola stanza divisa in tre cabine e separata dal resto della scena da un velatino rappresenta una sorta di luogo atemporale in cui i personaggi agiscono e raccontano. In particolare Nietzsche è seduto lì quando si trova nel suo studio e ripensa alla storia di quel travagliato triangolo amoroso. Questo luogo – non luogo è una sorta di cornice narrativa che introduce gli eventi che accadono nella storia. Il resto della scena è rappresentato da tre tavoli dove i personaggi si accomodano per scrivere e leggere le lettere che fanno da contrappunto alla vicenda.

La storia dei tre personaggi è molto complessa per essere raccontata in soli settanta minuti di messa in scena e forse questo è l’unico limite di un progetto ambizioso e interessante come questo.
Gli interpreti riescono, tutti, a rendere tridimensionali i propri personaggi coinvolgendo e intrattenendo il pubblico ma si resta con un velo di insoddisfazione al termine dello spettacolo perché tutto è stato talmente piacevole da desiderare di andare ancora più a fondo. Approfondire ulteriormente la vita dei personaggi ma soprattutto i passaggi emotivi e reali che portano al fallimento del progetto iniziale.

Il sogno di Nietzsche
Piccolo
Bellini, dal 12 al 20 ottobre
Orari: feriali ore 21:15 – domenica ore 18:30 – giovedì ore 19:00
Prezzi: 18€ intero – 15€ ridotto – 10€ under29

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa