Dal 7 febbraio al 7 giugno 2020, Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra “Georges de La Tour: l’Europa della luce”, a cura della Prof.ssa Francesca Cappelletti. Un evento unico, dopo lo straordinario successo dell’esposizione di due tele del maestro a Palazzo Marino nel 2011, che surclassò anche quella di Caravaggio, per la prima volta in Italia una mostra a lui dedicata. Considerato unanimemente come uno dei più celebri artisti del Seicento, Georges de La Tour non esisterebbe se non esistesse la storia dell’arte.
Georges de La Tour. L’Europa della luce
Dal 7 febbraio al 7 giugno 2020
Palazzo Reale, Piazza Duomo 12 Milano
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 (dalle 9.00 alle 14.30 riservato alle scuole) – Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 – Giovedì e sabato 9.30 – 22.30 – Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietti: Intero € 14,00 – Biglietto Open € 16,00 Data aperta fino a due settimane prima della chiusura (valido a partire dal giorno successivo alla data di acquisto); Ridotto € 12,00 Visitatori dai 18 ai 26 anni, over 65, portatori di handicap, gruppi (minimo 15 massimo 25 persone) e convenzioni; Ridotto € 10,00 Possessori Abbonamento Musei Lombardia e Soci Orticola; Ridotto speciale € 6,00 Scuole, gruppi organizzati da TCI Touring Club e FAI, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati dall’ufficio stampa e altre categorie convenzionate.; Biglietto Famiglia 1 o 2 adulti € 10,00/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6,00; Gratuito minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa e altre categorie convenzionate.
Prevendite: 0292897755 – singoli – preno.gruppi@vivaticket.com
Prenotazioni visite guidate gruppi e scuole: info@adartem.it; www.adartem.it – preno.gruppi@vivaticket.com
Prenotazione Percorso didattico scuole: Sezione Didattica Palazzo Reale – tel. 02884.48046; ed.scuolepalazzoreale@comune.milano.it
www.palazzorealemilano.it – facebook.com/palazzorealemilano/ – facebook.com/MondoMostreSkira/
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…
L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…
Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…