Libri

Instant Moda: la moda dagli esordi a oggi come non l’ha mai raccontata nessuno. Presentazione alla Fondazione Sozzani

Mercoledì 4 dicembre alle ore 19.00 alla Fondazione Sozzani, Andrea Batilla, in conversazione con Jacopo Bedussi, Riccardo Conti e Giuliana Matarrese, presenta il manuale “Instant Moda”, pubblicato da Gribaudo.

Instant Moda è un racconto rivolto a chi di moda non sa molto, ma ne è irrimediabilmente attratto. L’intento principale è divulgativo e il senso è rendere comprensibili meccanismi che sono spesso sconosciuti e che rimangono dietro le quinte. Con una struttura lineare, dalla Storia della moda, alle sue Capitali (Milano, Londra, Parigi e New York) e alle Professioni nascoste, il libro include diversi “intermezzi”: brevi glossari tematici che includono termini tecnici e parole d’uso con vari esempi concreti.

«Per capire la storia della moda del Novecento dobbiamo necessariamente andare indietro nel tempo. Se saltate questo passaggio non riuscirete a comprendere perché il signore del quarto piano, sempre in giacca e cravatta, nonostante la sua abbondante età pensionabile, sia così elegante o perché Cenerentola sia sempre rappresentata con una gigantesca e vaporosissima gonna o, molto più importante, perché il papa usi un profluvio di ricami oro che non avete mai visto neanche su Jennifer Lopez. Partiamo quindi da lontano. Da molto lontano. Dal Medioevo», scrive Andrea Batilla.

Il discorso intorno alla moda ha raggiunto livelli di creatività sublimi ma a volte parossistici e caricaturali che hanno purtroppo spostato l’attenzione verso una moda vista come eccesso, piuttosto che come racconto, e hanno causato una sorta di intossicazione estetica collettiva: tutti nuotiamo nel grande mare della moda, anche se quasi mai ce ne rendiamo conto.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa