Arte e Mostre

Salvador Dalì alla Villa Reale di Monza per una mostra estremamente introspettiva

Nella suggestiva cornice della Villa Reale di Monza è arrivato l’artista più anticonformista della storia dell’arte: Salvador Dalì con la mostra Royal Dalì.
Nell’affascinante piano Belvedere della Villa sono esposti, fino al 7 dicembre 2021, oltre 270 opere tra volumi, litografie, serigrafie, xilografie, incisioni e pergamene che permettono al visitatore di immergersi negli aspetti più affascinanti del surrealismo, nel progetto biennale, in collaborazione con Historian Gallery, interamente dedicato al grande artista catalano.

Il sogno, la simbologia e l’inconscio prendono vita nelle tematiche più disparate: religione, letteratura italiana e internazionale, poesie, amore e uno spazio dedicato al pubblico adulto, rivolto alle avventure amorose di Giacomo Casanova e di Tristan Corbiére. Il viaggio nei meandri dell’inconscio inizia con le tavole della Biblia Sacra, 105 serilitografie uniscono il sacro alla simbologia daliniana, un ritorno alla fede dal sapore mistico e profondo.
Le sofisticate tecniche di serilitografia degli anni ‘60, arricchite dall’innovativa applicazione di inchiostri e vernici metallizzate, unite ai colori sgargianti, al tratto dell’artista e alla sua visione della spiritualità, garantiscono un connubio tra Sacro e Profano di forte impatto emotivo.

 

La tragedia di William Shakespeare “Romeo e Giulietta” si anima nelle 10 serigrafie che trasportano il visitatore nel turbinio dell’amore travagliato di Romeo e della sua amata Giulietta. La magnifica sala Belvedere viene ulteriormente arricchita dalle opere tratte dall’alchimia dei filosofi, un’analisi della misteriosa tecnica alchemica racchiusa in splendide pergamene, adornate da pietre preziose scelte appositamente dall’artista in fase di realizzazione. Dieci opere in cui si concentrano la tecnica della litografia con 12/18 passaggi di colore, la tecnica della serigrafia con 5/10 passaggi di colore e l’incisione a puntasecca, su pergamene di grandi dimensioni, ricavate da pelli di agnello.

L’alchimista si fonde con l’artista, intraprendendo un percorso filosofico dalle radici centenarie, addentrandosi tra gli elementi dell’alchimia cinese, indiana, greca, araba, ebraica ed occidentale, giungendo alla massima conoscenza di sé.

La tematica della religione viene ripresa con il Pater Noster, preghiera basilare del cristianesimo e fondamentale per l’animo redento di Salvador Dalì.
Le 9 litografie esaltano gli impegni e le richieste espresse con la preghiera, in cui l’artista manifesta gratitudine anche verso Papa Paolo VI, che ritroviamo raffigurato nella maggior parte delle tavole.
Il Pater Noster è uno scorcio sull’intimità dell’artista, che ci regala, con questa suite di capolavori, un tratto personale di sé, interpretando l’invocazione con delicatezza, sentimento e fede, senza tralasciare l’inconscio.

La Divina Commedia, pilastro culturale italiano, viene elaborata in chiave psicanalitica, dove demoni, peccatori, penitenti e anime pure popolano la scena, accompagnando Dante, Virgilio, Beatrice e l’osservatore stesso in un viaggio nei tre regni, colmo di speranza, fatica e gioia.
Nel 1950, in vista del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri (1265-1321), il governo italiano commissionò a Salvador Dalì l’illustrazione della Divina Commedia, l’artista vi lavorò dal 1950 al 1959, realizzando una serie incredibile di capolavori, 100 in totale. Non si limitò a riprodurre ciò che Dante descrisse nella Divina Commedia, ma riuscì con il suo tocco unico a ridefinire il viaggio tra i dannati, i penitenti e i beati, scegliendo un momento, un personaggio o uno scenario per lui stimolante.

La mostra Royal Dalì è un’introspettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri del Novecento, che si rivela, nei suoi aspetti più personali e nascosti, per mostrarcelo come non lo abbiamo mai visto.

INFO:
Apertura al pubblico sabato 07/12/2019 Termine mostra martedì 07/12/2021

Orari: da martedì a domenica 10.00 – 19.00 (Ultimo ingresso ore 18.00) lunedì chiuso

Prezzi: Intero: € 10
Ridotto: € 8 (Gruppi di almeno 15 e massimo 25 persone, insegnanti, visitatori in età compresa tra i 18 e i 25 anni, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, possessori biglietto Monza Eni Circuit, Museo e Tesoro del Duomo di Monza, Musei Civici di Monza, Orangerie della Villa Reale di Monza, dipendenti Comune di Monza, possessori tessera Itinero e Io Viaggio o biglietto Trenord riportante la medesima data della visita)
Ridotto speciale: € 4 (bambini dai 6 ai 17 anni).

Promozione famiglia: applicabile a famiglie (2 adulti +2 o più bambini dai 6 ai 17 anni, il secondo adulto paga la tariffa bambino ridotto speciale.

Biglietto cortesia 2€ per persone con invalidità inferiore al 100% e un accompagnatore.

Gratuito per: bambini minori di 6 anni, disabili con invalidità al 100% e un accompagnatore, 2 insegnanti per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche, tesserati ICOM, tesserati Abb. Musei, un accompagnatore per gruppi di almeno 15 adulti.

Call center: 039.2240024
(Attivo lunedì-venerdì, ore 9-18. Sabato, ore 9-13. Non attivo domenica e festivi) villarealemonza@vivaticket.com

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa