Arte e Mostre

Al MUDEC arriva la mostra Disney: L’arte di raccontare storie. Per scoprire tutti i segreti delle fiabe

Sleeping Beauty, 1959 © Disney

Al MUDEC, dal 19 marzo al 13 settembre 2020, arriva la mostra Disney: L’arte di raccontare storie, dedicata alle fiabe che hanno fatto sognare grandi e piccini. In questa spettacolare esposizione si potranno approfondire tematiche che da sempre incuriosiscono il pubblico, come la nascita di un cartone animato, la sua creazione, si potrà ammirare lo straordinario talento degli Artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo.

Da oltre ottant’anni siamo abituati a essere spettatori dello spettacolo che ci viene proposto sugli schermi ma non abbiamo mai avuto la possibilità di sbirciare nel dietro le quinte, dove si svolge la vera magia per capire come i grandi artisti Disney hanno saputo, nel tempo, trasformare antiche storie, leggende e miti adattandoli allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti e mondi incantati sempre restando molto attenti alle tematiche attuali.

Frozen, 2013 © Disney

Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare da un punto di vista esclusivo i capolavori Disney e comprendere come nasce un film d’animazione.

Molte le sezioni tematiche che accompagneranno i visitatori nel mondo delle fiabe attraverso le storie più conosciute, inoltre ci saranno tantissime inaspettate sorprese pronte a regalare emozioni sia a grandi che piccini.

INFO:
Disney: L’arte di raccontare storie

MUDEC di Milano
dal 19 marzo al 13 settembre 2020
Accessibile ai visitatori nei giorni e negli orari d’apertura del Museo delle Culture

www.mudec.it

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa