Serie TV

Come neve sopra il mare. Maldestro in concerto al Piccolo Bellini di Napoli

Lo scorso 14 gennaio il Piccolo Bellini ha ospitato
, fra gli artisti più apprezzati della scena cantautorale italiana, torna al Bellini e nella sua città di origine con un lavoro non soltanto musicale ma che coinvolge anche la sfera teatrale.
Parlare semplicemente di concerto sarebbe infatti riduttivo per uno spettacolo di questo livello. Come neve sopra il mare è un racconto di vita per musica, una vera interpretazione recitata e cantata di un pezzo di vita dello stesso artista.

Il lavoro è un viaggio attraverso le canzoni e i racconti più intimi di una vita violenta. Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, è infatti originario di Scampia, figlio di Tommaso Prestieri, ex capoclan della camorra oggi in galera e collaboratore di giustizia (boss anomalo, lo chiamavano «il poeta») e di Michela, cieca da quando lo ha partorito ma come lui stesso dichiara nello spettacolo “con tutto quello che faceva in casa e per me, io non mi sono mai accorto che era cieca finché non me lo ha detto un compagno di scuola, prendendomi in giro”.

Questo e altri racconti simili, anche più drammatici, personali o riguardanti gli amici di sempre punteggiano uno spettacolo-concerto commovente e coinvolgente in cui si ride e si piange.
In poche occasioni ci si emoziona tanto e la platea del Piccolo ha partecipato attivamente a una storia la cui caratteristica è la tensione alla bellezza. “Inseguire la bellezza per rendersi liberi” questo il concetto che passa dalla rappresentazione.
Ad accompagnare Maldestro nei racconti in musica autobiografici ci sono Salvatore Esposito, Dario Sansone dei Foja, Sara Squeglia e Luigi Pelosi in accordo perfetto tra musica, canto e recitazione.

Una risalita dal basso, sfuggendo dall’abbiglio delle lampare che ingannano i pesci. Un racconto cristallino, senza alcuna maschera, dove il protagonista si dimette dal ruolo di cantautore spingendosi laggiù, dove abitano i pensieri più sinceri.

La platea era mista e comprendeva fasce di età differenti. Tutti hanno cantato le canzoni più famose di Maldestro e non vi è stato mai un momento di noia.
Un concept giusto per uno spazio come il Piccolo Bellini ma soprattutto ciò che colpisce della messa in scena è il volto dell’interprete principale.
Maldestro (Antonio) è un ragazzo del 1985 ma il suo aspetto e l’espressività del volto raccontano molto di più, come se a parlarci fosse un uomo di età superiore ai 34 anni. Di Maldestro colpisce soprattutto questo e tale elemento contribuisce a dare verità allo spettacolo.

Piccolo Bellini
Maldestro

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa