Serie TV

“Atti osceni. I tre processi di Oscar Wilde”: la sfida di raccontare la Storia a teatro. Dal 28 gennaio al Bellini

©Laila Pozzo

Il Teatro Bellini sceglie di arricchire la sua già notevole stagione teatrale, con lo spettacolo “Atti osceni. I tre processi di Oscar Wilde” che vede impegnati, come registi e scenografi, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Un lavoro che aggiunge un tassello all’indagine che entrambi, da tempo, stanno conducendo sul noto autore e regista newyorkese di origini venezuelane, Moisés Kaufman.

Il lavoro di Kaufman, come egli stesso afferma, nasce dall’esigenza di raccontare la storia, accompagnata alla necessità di esplorare la forma ed il linguaggio teatrale. Nell’andare avanti, la scoperta dell’esistenza di diverse versioni di una vicenda, ognuna degna di essere rivelata.  Da qui i quesiti che hanno dato avvio alla creazione dell’opera: «come può il teatro raccontare la Storia? Come creare una pièce che contenesse tutta la molteplicità di queste storie e nello stesso tempo conservasse una linea drammaturgica coerente?».

Con “Atti osceni” Kaufman dice molto dell’autore irlandese, servendosi dei “tre processi” che lo hanno coinvolto. L’autore ricostruisce le vicende partendo dai reperti tratti dai verbali giudiziari e altre testimonianze raccolte, creando un avvincente montaggio che si caratterizza per il dare voce alle diverse versioni della storia.

©Laila Pozzo

Nel maggio del 1895 Oscar Wilde viene condannato dal giudice Willis a due anni di lavori forzati per omosessualità, il massimo della pena prevista dalle rigide leggi dell’epoca Vittoriana. Ad accusarlo, Lord Queensberry, il padre di Bosie, il ragazzo amato da Wilde.

Noi spettatori ci ritroviamo in un’aula di tribunale ad assistere allo svolgimento di un processo durante il quale ognuno dei personaggi espone il suo punto di vista, talvolta completamente diverso dalla realtà. Parole che nulla fanno per dirimere il dilagare di un’ipocrisia benpensante che osteggia Wilde, nonostante risulti uno scrittore e drammaturgo molto amato dalla società.

©Laila Pozzo

Un linciaggio vero e proprio perpetrato nei confronti dell’autore irlandese, interpretato da Giovanni Franzoni, che porta in scena tutto Wilde: prima sprezzante, poi perduto seppur fermo nelle sue convinzioni. Consapevole delle sue debolezze e cosciente di rinnegare se stesso mentendo sulle proprie inclinazioni.

La messinscena di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, con il supporto dei nove straordinari attori, non si limita ad essere una ricostruzione storica, ma lo rende un rito teatrale in cui si parla di arte, di libertà, di teatro, di sesso, di passione. Ed il processo a Wilde diventa il processo a qualunque artista difenda con forza l’assoluta anarchia della creazione.

INFO:
Atti osceni. I tre processi a Oscar Wilde

Piccolo Bellini, dal 28 gennaio al 2 febbraio

Orari: feriali ore 21:00, mercoledì e sabato ore 17:30 e 21:00, domenica ore 18:00

Prezzi: a partire da 14€ – 15€ under29

Credits:

di Moisés Kaufman

traduzione Lucio De Capitani

con Giovanni Franzoni, Riccardo Buffonini, Ciro Masella, Nicola Stravalaci, Giuseppe Lanino, Giusto Cucchiarini, Filippo Quezel, Edoardo Chiabolotti, Ludovico D’Agostino

suono Giuseppe Marzoli

luci Nando Frigerio

regia, scene e costumi Ferdinando Bruni, Francesco Frongia

produzione Teatro dell’Elfo

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa