Ambiente, giustizia sociale e sostenibilità. Fa’ la cosa giusta! nel 2020

Ambiente, giustizia sociale e sostenibilità. Questi sono solo alcuni dei temi portanti della diciassettesima edizione di Fa’ la cosa giusta! 2020 La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che dal 6 all’8 marzo animerà gli spazi di Fieramilanocity. Una grande mostra-mercato, organizzata da Terre di mezzo Editore con centinaia di espositori da tutta Italia e un ricco calendario di incontri, laboratori e presentazioni, a ingresso gratuito per tutti i visitatori.

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle Piante”, con l’intento di sensibilizzare i governi e la società civile a tutelare il mondo vegetale, anche allo scopo di contrastare il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici. Per questa ragione la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili mette al centro il prezioso, e spesso sottovalutato, rapporto tra vita vegetale, umana e animale, e la loro interdipendenza.

©Alessia Gatta

Dedicato a grandi e bambini sarà lo spazio “La Foresta di città”, caratterizzato da laboratori in cui sperimentare i molteplici usi delle piante: erboristici, farmaceutici, cosmetici e alimentari; conoscere la biodiversità presente nelle aree urbane e non del nostro territorio, imparando a tutelarla .

© Alessia Gatta
© Alessia Gatta

A Fa’ la cosa giusta! 2020 ci sarà anche spazio per il cibo biologico e a kmzero, il turismo consapevole e la cosmesi naturale, la moda etica e l’arredamento sostenibile, ma anche proposte vegan, cruelty free e per intolleranti: centinaia di realtà, aziende, associazioni e le loro proposte di servizi, prodotti e tecnologie per ridurre l’impatto della nostra vita quotidiana.

© Alessia Gatta
© Alessia Gatta
© Alessia Gatta
© Alessia Gatta

Non solo, Fa’ la cosa giusta! 2020 ospiterà la terza edizione del salone Sfide. La scuola di tutti, dedicato a insegnanti, dirigenti, studenti e famiglie, con un fitto programma di incontri, laboratori e seminari che tratteranno l’insegnamento e l’apprendimento “con gli altri”, il legame tra scuola, territorio e cittadinanza e lo stretto legame tra libri e libertà.


Perché la scuola è luogo privilegiato di educazione alla democrazia, è luogo per conoscere e insieme convivere in un mondo sempre più condiviso.

INFO:

Fa’ la cosa giusta! 2020 
da venerdì 6 a domenica 8 marzo 

Giorni e orari di apertura:
Venerdì 6 marzo: 9 – 21
Sabato 7 marzo: 9 – 22
Domenica 8 marzo: 10 – 20

fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4
viale Scarampo, angolo Via Colleoni, GATE 4, Milano (Metropolitana M5, fermata Portello) 

INGRESSO GRATUITO 

 

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa