Serie TV

In nome del padre, al Piccolo Bellini un confronto tra generazioni

©Luigi Burroni

È andato in scena al Piccolo Bellini di Napoli In nome del padre, lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati.

Il nostro tempo è il tempo del tramonto dei padri. Ogni esercizio dell’autorità è vissuto con sospetto e bandito come sopruso ingiustificato. I padri smarriti si confondono coi figli: giocano agli stessi giochi, parlano lo stesso linguaggio, si vestono allo stesso modo. La differenza simbolica tra le generazioni collassa.

Il linguaggio dell’arte – e in questo progetto di Mario Perrotta che ho scelto di accompagnare, il linguaggio del teatro – può dare un contributo essenziale per cogliere sia l’evaporazione della figura tradizionale della paternità, sia il difficile transito verso un’altra immagine, più vulnerabile ma più umana, di padre.
Massimo Recalcati

In scena un confronto tra generazioni. Tre figure paterne e un attore che le incarna: tre padri diversi, in piena crisi, quasi ridicoli a confronto con i figli adolescenti. Un monologo che è un flusso di dialoghi spesso mancati. Dialoghi in cui i figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi rispetto all’orizzonte comune dei tre padri che, a forza di sbattere i denti sullo stesso muro, si ritrovano nudi, con le labbra rotte, circondati dal silenzio. E forse proprio nel silenzio potranno trovare cittadinanza le ragioni dei figli.

©Luigi Burroni

Nell’interpretazione di Perrotta vi è un mutare di dialetti e gestualità che è utile alla differenziazione dei personaggi e serve a renderci chiara la fotografia di due generazioni a confronto; tanto da avere l’impressione che vi siano più soggetti ad interagire sulla scena. Padri diversi di cui traspare l’ansia e la preoccupazione per la prole, una prole che è una massa informe e incomprensibile; complessa nel suo modo di agire e di esprimersi e soprattutto lontana dalla generazione dei padri.
Gli interrogativi posti da Perrotta nel testo sono cruciali, fondamentali e anche crudi ma nel farlo egli non si allontana mai troppo dal quotidiano, anche se di fatto il suo è proprio un lavoro di astrazione che mette in evidenza un fattore della società.

Non vi sono più certezze nel mondo quando arriva un figlio, tutto ciò di cui sei convinto svanisce per lasciare il posto a tante domande e alla continua sensazione di brancolare nel buio, di trovarsi nel vuoto; come vuoto è lo spazio scenico nel quale agisce l’attore che si ritrova a parlare con ombre e sagome che rappresentano le sue paure più grandi e simbolicamente la figura dei figli a cui si rivolge.

Uno spettacolo che è riflessione dunque, non solo per chi è genitore ma anche per chi non lo è o vorrebbe esserlo.

INFO:
Al Teatro Bellini un ricco calendario vi aspetta con titoli davvero interessanti, non perdetevi i prossimi spettacoli

Recent Posts

Io Sono Nessuno 2, Bob Odenkirk torna a menare con classe: il sequel è più spettacolare ma meno sorprendente

Il secondo capitolo del cult action del 2021 alza il volume e il tasso di…

%s giorni fa

Locked con Bill Skarsgård e Anthony Hopkins è un thriller teso e claustrofobico, ma non lascia il segno

Due attori magnetici, una situazione ad alta tensione e un’idea potenzialmente esplosiva: ma qualcosa si…

%s giorni fa

Black Rabbit, Jason Bateman e Jude Law fratelli nel caos: la nuova serie thriller di Netflix svela il primo trailer

Due fratelli, un bar di New York e un segreto oscuro da seppellire: la nuova…

%s giorni fa

Weapons, l’horror più atteso dell’anno nasconde un omaggio a Stephen King che vi farà venire i brividi | Ecco il dettaglio

Il nuovo film di Zach Cregger si ispira a un cult letterario del Re dell’horror,…

%s giorni fa

Emily in Paris 5 ha una data ufficiale: l’ultima stagione sarà divisa in due parti tra Roma e Venezia

Netflix svela i primi dettagli dell’atto finale della serie con Lily Collins: viaggi, amori e…

%s giorni fa

Spider-Man, il nuovo film Marvel accoglie una star amatissima delle serie TV: ecco chi entra nel cast

La saga dell’Uomo Ragno si arricchisce di un volto sorprendente: un personaggio amatissimo della TV…

%s giorni fa