Serie TV

Ditegli sempre di sì, al Piccolo di Milano arriva la commedia di Eduardo De Filippo

ph Lia Pasqualino

Arriva al Piccolo Teatro di Milano, dal 18 marzo al 5 aprile,  Ditegli sempre di sì, una delle più fortunate commedie del repertorio eduardiano. Lo spettacolo, una produzione Elledieffe, La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, con la Fondazione Teatro della Toscana, vede in scena Gianfelice Imparato, nei panni del protagonista Michele Murri, e Carolina Rosi in quelli di sua sorella Teresa. A dirigere la Compagnia Roberto Andò, regista abituato a muoversi tra cinema e teatro, qui alla sua prima esperienza eduardiana.

ph Lia Pasqualino

Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi di Eduardo De Filippo, scritto nel 1927 e messo in scena l’anno successivo da Vincenzo Scarpetta. Ripreso all’inizio degli anni Trenta per la compagnia che aveva fondato con i fratelli, racconta le vicende di Michele Murri (Gianfelice Imparato) che, erroneamente congedato dopo un anno in manicomio, torna a casa, ospite della sorella Teresa (Carolina Rosi). La pazzia di Michele Murri è vera, ma è un pazzo tranquillo, socievole, cortese, all’apparenza l’uomo più normale del mondo, toccato, tuttavia, da una follia più sottile che consiste nel confondere i desideri con la realtà che lo circonda; è un maniaco della perfezione, eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo. Tornato a casa, si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio. Ne nascono equivoci e incidenti – da cui il titolo che invita a “dirgli sempre di sì” – che suggeriscono il dubbio: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?

Con Ditegli sempre di sì prosegue il progetto avviato nel 2016 dalla Elledieffe che, dopo aver incrociato i percorsi artistici di Marco Tullio Giordana e Mario Martone, si affida ora a Roberto Andò, continuando così a diffondere e valorizzare l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana.

Annota il regista: «Il tema della pazzia ha sempre offerto spunti comici o farseschi, ma di solito è giocato a rovescio, con un sano che si finge pazzo. Invece, in Ditegli sempre di sì il protagonista è realmente pazzo, da cui il dolore, e il senso di minaccia che pervadono l’opera. Tra porte che si aprono e si chiudono, equivoci, fraintendimenti, menzogne, illusioni, bovarismi, lo spettatore si ritrova in un clima sospeso tra la surrealtà di Achille Campanile e un Pirandello finalmente privato della sua filosofia, irresistibilmente proiettato nel pastiche. Via via che si avvicina al finale – conclude Andò –, il fantasma delle apparenze assume un andamento beffardo, sino a sfiorare, nel brio del suo ambiguo e iperbolico disincanto, una forma spiazzante, la stessa che, anni dopo, il genio di Thomas Bernhard riassumerà in una scarna, e micidiale, domanda: “E’ una commedia? E’ una tragedia?”».

INFO:
Ditegli sempre di sì
Piccolo Teatro Strehler
Largo Greppi – M2 Lanza

dal 18 marzo al 5 aprile 2020

Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì 20.30; domenica 16.00. Lunedì riposo.

Durata: due ore compreso intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa