Libri

Premio DeA Planeta: grande partecipazione alle seconda edizione

Si è conclusa lo scorso 29 febbraio la fase di candidatura delle opere per partecipare alla seconda edizione del Premio DeA Planeta.

Il Premio ha registrato una numerosa partecipazione. Dall’apertura del bando al 29 febbraio 2020, infatti, le candidature al Premio DeA Planeta sono state 708, provenienti da ogni regione d’Italia come da altri Paesi europei. Tra gli iscritti figurano autori di ogni età, sia esordienti sia già pubblicati, particolarmente rappresentata è la fascia 45-54 anni.
Sono 274 (il 40%) coloro che hanno deciso di utilizzare uno pseudonimo. Tutti i generi letterari sono rappresentati.

«Siamo molto contenti che, dopo i riscontri positivi della prima edizione, anche la seconda abbia visto un ampio numero di partecipanti inviare il loro testo e siamo anche curiosi di conoscere il vincitore, che speriamo possa ottenere lo stesso riscontro di pubblico e critica già raggiunto dal romanzo di Simona Sparaco, prima vincitrice» dichiara Gian Luca Pulvirenti, Amministratore Delegato di DeA Planeta Libri.

Lanciata la prima edizione il 25 settembre del 2018, il Premio DeA Planeta si è posto da subito come una novità assoluta nel panorama del mercato editoriale italiano e ha visto la vittoria di Simona Sparaco con il romanzo Nel silenzio delle nostre parole.

Il romanzo era stato presentato con lo pseudonimo di Diego Tommasini e ha venduto oltre 50.000 copie. Ideato dalla casa editrice DeA Planeta Libri, prendendo ispirazione dal successo dell’esperienza spagnola del Premio Planeta, ha come obiettivo quello di offrire al grande pubblico romanzi di qualità. Due le caratteristiche principali del Premio DeA Planeta: lo sbocco internazionale garantito all’opera vincitrice e il montepremi del valore economico di 150.000 euro. Nel mese di aprile sarà annunciata la cinquina finalista e il 20 aprile 2020 sarà proclamato il vincitore, scelto dalla giuria.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa