Arte e Mostre

I tesori nascosti di Villa Arconati: la colossale statua di Tiberio

In attesa di poter ammirare nuovamente la piccola Versailles, impariamo a conoscere meglio i “tesori” che Villa Arconati-FAR custodisce e che ancora troppo pochi conoscono, oggi parliamo della statua di Tiberio.

Tra le meraviglie antiche e moderne custodite a Villa Arconati-FAR, ce n’è una davvero unica, che nessun’altra villa del Nord Italia può vantare: è la colossale statua classica di Tiberio, una scultura originale in marmo del primo secolo dopo Cristo alta quasi tre metri, custodita all’interno della gipsoteca al piano terra.

La storia di questa scultura è tanto antica quanto affascinante: Galeazzo Arconati, primo proprietario della villa, era cugino da parte di madre dell’Arcivescovo di Milano più conosciuto di tutti i tempi, Federico Borromeo. Il Cardinale si occupò dell’educazione di Galeazzo, portandolo con sé diverse volte a Roma, nei suoi viaggi alla corte papale. I due furono, dunque, tra i primi a poter vedere le magnifiche statue classiche che stavano riaffiorando negli scavi, da poco inaugurati. La statua, che colpì profondamente l’Arconati per la sua bellezza classica perfetta, venne da lui creduta Pompeo Magno, ovvero la scultura sotto la quale secondo la leggenda fu pugnalato Giulio Cesare. L’Arconati riuscì, di certo con non poche difficoltà, ad accaparrarsi la scultura, che compì un viaggio di parecchi mesi – sopra ad un carro trainato da buoi – per giungere a Castellazzo, nel giardino di Villa Arconati.

Ma perché proprio a Castellazzo e non in uno dei Palazzi Arconati di Milano? Perché proprio a Castellazzo Galeazzo Arconati stava costruendo la sua “villa di delizia”: una residenza dove ospitare le personalità più illustri in visita e dimostrare – attraverso l’arte, il lusso e lo svago – il prestigio e il potere della famiglia Arconati.

Quando arrivò a Castellazzo, la scultura fu collocata all’interno del giardino, vero fiore all’occhiello della residenza, dove poteva essere ammirata da tutti all’interno di una cornice davvero spettacolare.

Tuttavia, i successori di Galeazzo debbono avere pensato che questo pezzo unico potesse rovinarsi nel giardino, a causa degli agenti atmosferici. Verso la metà del Settecento la scultura fu, perciò trasportata all’interno della Villa, nel salone che ospitava le sculture della collezione Arconati, naturalmente collocata all’interno di uno spazio ne esaltasse il valore.

Il giardino, però, non rimase sguarnito! Una copia in arenaria della scultura fu, infatti, collocata all’interno del Teatro di Pompeo”.

Dopo quasi duecento anni in cui la scultura fu creduta Pompeo Magno e magnificata per essere stata “la statua sotto la quale fu pugnalato Giulio Cesare”, ad inizio Ottocento il critico Giuseppe Bossi per primo avanzò dei dubbi circa il fatto che la scultura ritraesse Pompeo, indicando invece come più probabile che si trattasse dell’imperatore Tiberio.

La storia della scultura classica di Castellazzo, dunque, affonda le sue origini nel Seicento, ma dopo quattro secoli continua a dimostrare ancora oggi l’amore per l’arte che contraddistingue da sempre la Villa. Un amore che da Roma ha fatto giungere nella piccola grande Castellazzo un pezzo davvero unico al mondo.

Villa Arconati-FAR
via Fametta, 1 Bollate (MI)
Tel. +39 393 8680934

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa