News

La volpe scapigliata, il podcast di Mario Calabresi che indaga sulla storia di Andy Rocchelli

La volpe scapigliata, il primo podcast di Mario Calabresi, arriva in esclusiva su Storytel a partire da venerdì 15 maggio. L’ex direttore de La Stampa e de la Repubblica ha deciso di tornare a raccontare storie attraverso il mezzo audio, tra i più potenti e incisivi, indagando in quattro episodi la storia di Andy Rocchelli, il giovane fotoreporter pavese ucciso sul fronte del Donbass, in Ucraina, il 24 maggio 2014.

Andrea, per tutti Andy, amava raccontare le persone, ritraendole in foto e registrandone le voci. Ha fondato con un gruppo di amici il collettivo fotografico Cesura Lab, che ha attraversato, fissandoli in immagini, i più importanti punti di crisi degli ultimi anni.

E anche in quei giorni di maggio 2014 si trovava a Sloviansk, accompagnato dall’interprete russo Andrej Mironov, per documentare le sofferenze dei civili intrappolati lungo la linea dei combattimenti tra nazionalisti ucraini e separatisti filorussi.

“Ci sono foto che nella vita non si dimenticano mai, che ci accompagnano, che formano il nostro immaginario e segnano la nostra memoria” dice Calabresi nel podcast. E proprio uno scatto di Andy Rocchelli che ritrae un gruppo di bambini pigiati in una dispensa sotterranea per proteggersi dai bombardamenti, tra barattoli di conserve, marmellate e cetrioli sottaceto, ha fatto il giro del mondo diventando un simbolo del conflitto per il controllo del Donbass, uno dei più laceranti degli ultimi anni. Quella foto fu fatta poco ore prima che, quel 24 maggio, una serie di colpi di mortaio investisse Rocchelli insieme a Mironov, mentre cercava di documentare la guerra sotto la collina del Karachun.

Da quel momento parte la lunga e difficile ricerca della verità, che tre anni più tardi ha portato a una scoperta clamorosa: uno dei responsabili della morte di Andy Rocchelli è un militare della Guarda nazionale ucraina, cittadino italiano, Vitaly Markiv.

Quattro episodi, nei quali Calabresi ripercorre la storia di Andy attraverso numerose interviste, evidenziando il valore del lavoro del fotoreporter e di tutti i giornalisti che sul fronte indagano e faticano per raccontare il mondo. Dai genitori di Rocchelli ad Andrea Zanoncelli, giovane pubblico ministero di Pavia che ha ricostruito la vicenda, inizialmente destinata all’archiviazione; dai due giovani amici e co-fondatori di Cesura Lab Alessandro Sala e Luca Santese, all’ex comandante dei Ros, il colonnello Paolo Storoni, passando per la stessa voce di Andy, in alcune sue registrazioni sul campo; e ancora, quella del Vescovo di San Miniato, monsignor Andrea Migliavacca, ex direttore del seminario di Pavia e guida spirituale degli Scout pavesi, insieme al racconto di alcuni giornalisti che hanno seguito da vicino l’intera storia: Anna Zafesova (La Stampa), Fabrizio Gatti (l’Espresso) e Maria Teresa Bianciardi (Corriere Adriatico). Nel podcast anche le inedite dichiarazioni di Mariachiara, compagna di Andy, che per la prima volta ha commentato questa dolorosa vicenda.

La volpe scapigliata si sviluppa così in un racconto di cronaca incalzante, che non tralascia però il risvolto più umano della figura del giovane e brillante fotografo. Calabresi ha scelto questo titolo perché era il Totem di Andy, il nome che aveva ricevuto da ragazzo, in prima media, dai suoi compagni scout.

Pubblicato da

Recent Posts

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa

Euphoria 3, tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione della serie con Zendaya

Dal salto temporale all’ingresso di Rosalía e Sharon Stone, fino al ritorno di Labrinth con…

%s giorni fa

Un anno di scuola di Laura Samani, il racconto delicato di un’adolescenza in trasformazione

Presentato a Venezia, il film esplora amicizia, desiderio e crescita con uno sguardo poetico e…

%s giorni fa

Duse di Pietro Marcello, in concorso a Venezia 82 ha il volto di Valeria Bruni Tedeschi

La grande diva del teatro internazionale, Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi) raccontata nel viale del…

%s giorni fa