Serie TV

Anatomia dell’assenza: 3 videoperformances ispirate dal desiderio di ritornare a incontrarsi

Il progetto “Anatomia dell’assenza” prevede 3 videoperformances prodotte e trasmesse e dai canali social del Teatro Area Nord per il Maggio dei Monumenti 2020

A partire dal 26 maggio infatti, alle ore 20.00 sulla pagina Facebook dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2020, sarà trasmesso “Anatomia dell’assenza”, una videoperformance in 3 atti, l’Anima dell’universo, Gravitare, Il peso del mondo, che prendendo spunto dalle parole di Giordano Bruno, dove racconta il viaggio di 3 performers, un attore e due danzatori, attraverso gli spazi vuoti del Teatro Area Nord.

Un atto poetico ispirato dalla necessità e dal desiderio di ritornare ad incontrarsi e provare a ricostruire una comunità.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Interno5 con la direzione artistica di Vincenzo Ambrosino, Hilenia De Falco, Lello Serao, Antonello Tudisco e con la partecipazione in video di: Sara Lupoli (danzatrice/coreografa), Nyko Piscopo (danzatore/coreografo) Luca Saccoia (attore), le riprese e il montaggio video sono di Francesco Mucci con Il Grigio production.

 

INFO:
dal 26 maggio 2020
Orario: ore 20:00
Dove: sulle pagine social dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Facebook Instagram

 

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa