Arte e Mostre

La Villa Reale e il Parco di Monza sono visitabili online con Google Arts & Culture

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, del 18 maggio, promossa da ICOM, la Villa Reale e il Parco di Monza entrano a far parte di Google Arts & Culture con una Collezione digitale di un centinaio di opere.

La Collezione digitale
La prima fase dei lavori ha portato, per il momento, alla digitalizzazione di un centinaio di opere, a uso quotidiano della corte, oggetto negli ultimi decenni di campagne di restauro sostenute dal Ministero per le Attività e i Beni Culturali, molte delle quali mai esposte prima: pendole, maioliche, tessuti e suppellettili e arredi mobili di Giuseppe Maggiolini, il principale ebanista italiano, di corrente tardo-barocca e neoclassica. Particolare attenzione è stata prestata ai personaggi reali che hanno abitato le sale della Reggia con una galleria di immagini e dipinti storici.

Letto di Umberto I
Achille Majoni D’Intignanoc. 1890 – c.1900

Tra i beni da esporre nella galleria virtuale, per la prima volta nella piattaforma di Google Arts & Culture, si valorizzerà la componente verde della collezione botanica e paesaggistica del Parco, collocandola accanto alle opere d’arte conservate negli interni del palazzo.

Paesaggio boschivo con dea Iside
Martin Knollerc. 1701 – c. 1800

I capolavori conservati nel Parco di Monza, in questo modo, si animano attraverso originali percorsi narrativi digitali che combinano immagini, testi e ricordi sovrapposti. I luoghi protagonisti delle storie comprendono le 800 varietà di rose del Giardino, gli alberi monumentali, i preziosi stucchi della Cappella Reale, le cascine, i mulini, le ville e i ponti ospitati all’interno del più grande parco cintato d’Europa.

Dalla collezione di: Reggia di Monza
Dalla collezione di: Reggia di Monza
Dalla collezione di: Reggia di Monza

 

 

La visita virtuale con Street View
Utilizzando la tecnologia di Google Street View sarà possibile effettuare un tour virtuale a 360° sia dell’interno della Villa Reale, sia degli ambienti esterni, come l’Avancorte e i Giardini Reali.

«Fare innovazione nel settore culturale – spiega Dario Allevi, Presidente della Reggia di Monza – significa sviluppare le nuove tecnologie che avevamo già cominciato a sperimentare come, ad esempio, le visite guidate in 3D degli Appartamenti Reali. Un percorso che l’emergenza sanitaria, con la chiusura dei luoghi di cultura, ha accelerato ulteriormente. L’introduzione della tecnologia negli spazi culturali deve essere frutto di una visione strategica e non si può che puntare sulla qualità. Questa è la strada che con il progetto di adesione alla piattaforma Google Arts & Culture abbiamo intrapreso».

Se volete ammirare lo splendore della Villa Reale di Monza e il suo Parco famoso in tutto il mondo vi basta cliccare a questo link

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa