Arte e Mostre

La Villa Reale e il Parco di Monza sono visitabili online con Google Arts & Culture

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, del 18 maggio, promossa da ICOM, la Villa Reale e il Parco di Monza entrano a far parte di Google Arts & Culture con una Collezione digitale di un centinaio di opere.

La Collezione digitale
La prima fase dei lavori ha portato, per il momento, alla digitalizzazione di un centinaio di opere, a uso quotidiano della corte, oggetto negli ultimi decenni di campagne di restauro sostenute dal Ministero per le Attività e i Beni Culturali, molte delle quali mai esposte prima: pendole, maioliche, tessuti e suppellettili e arredi mobili di Giuseppe Maggiolini, il principale ebanista italiano, di corrente tardo-barocca e neoclassica. Particolare attenzione è stata prestata ai personaggi reali che hanno abitato le sale della Reggia con una galleria di immagini e dipinti storici.

Letto di Umberto I
Achille Majoni D’Intignanoc. 1890 – c.1900

Tra i beni da esporre nella galleria virtuale, per la prima volta nella piattaforma di Google Arts & Culture, si valorizzerà la componente verde della collezione botanica e paesaggistica del Parco, collocandola accanto alle opere d’arte conservate negli interni del palazzo.

Paesaggio boschivo con dea Iside
Martin Knollerc. 1701 – c. 1800

I capolavori conservati nel Parco di Monza, in questo modo, si animano attraverso originali percorsi narrativi digitali che combinano immagini, testi e ricordi sovrapposti. I luoghi protagonisti delle storie comprendono le 800 varietà di rose del Giardino, gli alberi monumentali, i preziosi stucchi della Cappella Reale, le cascine, i mulini, le ville e i ponti ospitati all’interno del più grande parco cintato d’Europa.

Dalla collezione di: Reggia di Monza
Dalla collezione di: Reggia di Monza
Dalla collezione di: Reggia di Monza

 

 

La visita virtuale con Street View
Utilizzando la tecnologia di Google Street View sarà possibile effettuare un tour virtuale a 360° sia dell’interno della Villa Reale, sia degli ambienti esterni, come l’Avancorte e i Giardini Reali.

«Fare innovazione nel settore culturale – spiega Dario Allevi, Presidente della Reggia di Monza – significa sviluppare le nuove tecnologie che avevamo già cominciato a sperimentare come, ad esempio, le visite guidate in 3D degli Appartamenti Reali. Un percorso che l’emergenza sanitaria, con la chiusura dei luoghi di cultura, ha accelerato ulteriormente. L’introduzione della tecnologia negli spazi culturali deve essere frutto di una visione strategica e non si può che puntare sulla qualità. Questa è la strada che con il progetto di adesione alla piattaforma Google Arts & Culture abbiamo intrapreso».

Se volete ammirare lo splendore della Villa Reale di Monza e il suo Parco famoso in tutto il mondo vi basta cliccare a questo link

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa