Arte e Mostre

Fondazione Arnaldo Pomodoro, riprendono i workshop e le visite guidate

Dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria, dal 16 giugno 2020 la Fondazione Arnaldo Pomodoro riprende le attività per il pubblico. Ripartono i progetti rivolti a tutti per avvicinare le persone all’arte contemporanea attraverso formule capaci di superare gli schemi tradizionali della didattica museale e di coinvolgere pubblici diversi in una fruizione diretta e immediata, attraverso la rielaborazione dei linguaggi, la sollecitazione dei sensi e l’uso di nuove tecnologie.

Tutte le attività saranno aperte a un numero ristretto di partecipanti con prenotazione obbligatoria sul sito www.fondazionearnaldopomodoro.it

La colata di gesso – Studio di Arnaldo Pomodoro
Via Vigevano 3, Milano – citofono 061

All’interno dello Studio di Arnaldo Pomodoro – vera e propria casa del Maestro, spazio di riflessione e di lavoro nel quale nascono le sue opere – si ha la possibilità di sperimentare in prima persona alcune tecniche artistiche. La colata in gesso è un passaggio fondamentale della scultura in bronzo, perché è il momento in cui l’idea si trasforma in oggetto. Nel corso del laboratorio verranno create delle opere usando proprio questo procedimento.

Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati da adulti che partecipano all’attività. In osservanza della normativa per il contenimento del Covid-19, è necessario che i bambini siano accompagnati da 1 SOLO ADULTO.

martedì 16 giugno, ore 16.30
martedì 23 giugno, ore 16.30
martedì 30 giugno, ore 16.30
martedì 7 luglio, ore 11.00
martedì 14 luglio, ore 11.00

 durata 90 minuti – costo intero: 12€ – ridotto: 9€

info e prenotazioni – vademecum sicurezza Studio

Pomodoroincittà
via Conservatorio 12 (punto di partenza), Milano

Una visita guidata nei luoghi più emblematici di Milano, per scoprire le opere che Arnaldo Pomodoro ha realizzato per la città a cui è legato ormai da più di cinquant’anni.
Un itinerario della durata di 2 ore offrirà l’occasione di rallentare il passo per guardare la città con occhi nuovi, riscoprendo il legame tra il tessuto urbano, il patrimonio artistico e le istituzioni che lo ospitano e lo conservano. Alcune delle opere, infatti, sono esposte nei luoghi deputati all’arte, in spazi museali e collezioni pubbliche come il Museo Poldi Pezzoli, mentre altre si nascondono nei chiostri delle Università e negli atrii delle Banche.

sabato 20 giugno, ore 10.30 – PERCORSO A PIEDI – Conservatorio di Milano – Piazza Meda – Sala delle armi Museo Poldi di Pezzoli  – Largo Greppi – Piccolo Teatro

durata 2 ore – costo intero: 13€ – ridotto: 10€

info e prenotazioni – vademecum sicurezza Pomodoroincittà

Labirinto
via Solari 35, Milano

Ingresso nel Labirinto è un’installazione ambientale di circa 170 mq realizzata da Arnaldo Pomodoro nell’arco di sedici anni, dal 1995 al 2011, come riflessione e sintesi del proprio percorso di artista. Il Labirinto, collocato negli spazi sotterranei dell’ex Riva Calzoni, è uno spazio che evoca mondi passati, un viaggio di esplorazione nelle metafore dell’esperienza umana. I percorsi di visita, studiati per le diverse fasce di pubblico, condurranno alla scoperta di questo luogo magico e misterioso nel quale arte e introspezione si intrecciano.

Visita adulti: dai 12 ai 99 anni
martedì 21 luglio, ore 19.30
mercoledì 22 luglio, ore 19.30
giovedì 23 luglio, ore 19.30
sabato 25 luglio, ore 11.30
sabato 25 luglio, ore 15.00
sabato 25 luglio, ore 18.00
sabato 25 luglio, ore 19.30
martedì 28 luglio, ore 19.30
mercoledì 29 luglio, ore 19.30
giovedì 30 luglio, ore 19.30

info e prenotazioni – vademecum sicurezza Labirinto

Visita bambini: dai 5 agli 11 anni accompagnati da un solo adulto che partecipa alla visita
martedì 21 luglio, ore 18.00
mercoledì 22 luglio, ore 18.00
giovedì 23 luglio, ore 18.00
sabato 25 luglio, ore 10.00
sabato 25 luglio, ore 15.00
martedì 28 luglio, ore 18.00
mercoledì 29 luglio, ore 18.00
giovedì 30 luglio, ore 18.00

info e prenotazioni – vademecum sicurezza Labirinto

durata 60 minuti – costo intero: 11,00€ – ridotto: 8,00€

NOTA INFORMATIVA: non essendo dotato di ascensore o montascale, Ingresso nel labirinto non è accessibile a persone con disabilità motorie.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa