Arte e Mostre

Il WOW Museum accoglie il ritorno dei turisti con effetti speciali

Con la riapertura dei confini svizzeri la città di Zurigo ha spalancato le porte ai turisti italiani e il WOW Museum è pronto ad accoglie il ritorno dei visitatori con effetti speciali e illusioni ottiche.

Zurigo, col suo stile che fonde classico e contemporaneo, ospita nuovamente i turisti italiani proponendo, oltre alle sue tradizionali bellezze artistiche, inedite occasioni di intrattenimento e approfondimento culturale. Il nuovissimo WOW Museum, inaugurato lo scorso 15 giugno, è un mix di tanti elementi: un museo diverso dall’ordinario, che combina divertimento e apprendimento, situato proprio nel cuore di Zurigo, a pochi passi dalla Bahnhofstrasse, la celebre via dello shopping, e dalla stazione centrale della città.

 

Nei 3 piani e 400 metri quadrati del museo, i visitatori attraversano stanze costruite su speciali effetti percettivi e illusioni ottiche che li catapultano in un mondo colorato e distorto dove pareti, specchi e luci confondono la visione e i sensi. Smartphone alla mano e questo museo unico diventa la location perfetta per scatti originali che incuriosiranno chiunque! Oltre all’aspetto ludico dell’esperienza, il visitatore compie un viaggio conoscitivo che lo porta a interrogarsi sulla percezione di sé, sull’immagine che ha della realtà, sulla virtualità e la molteplicità dei punti di vista.

Il luogo e l’atmosfera del WOW Museum offrono il pretesto ideale per riscoprire il tradizionale turismo urbano a Zurigo e coniugarlo con un’occasione di intrattenimento per giovani, adulti, gruppi e famiglie, un modo anche per evadere dalla clausura forzata degli ultimi mesi e regalare nuovi stimoli ai sensi e all’immaginazione.

Per garantire il rispetto delle norme di distanziamento sociale e un’adeguata esperienza all’interno delle sale, i visitatori sono ammessi alla mostra in numero limitato, con possibilità di prenotazione anticipata. Inoltre, i locali del WOW Museum possono essere affittati come location per eventi con un massimo di 100 partecipanti.

INFO:

Orari di apertura: da mercoledì a giovedì dalle 12.00 alle 18.00; venerdì dalle 12.00 alle 23.00; sabato dalle 10.00 alle 23.00; domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Indirizzo: Werdmühlestrasse 10, 8001 Zürich.

I biglietti sono prenotabili in loco o sul sito www.WOW-museum.ch

La visita alla mostra dura dai 60 ai 90 minuti.

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa