Ambiente

Nutrizionisti: a luglio antiossidanti e minerali con ribes, lamponi e mirtillo nero

I nutrizionisti confermano che i frutti rossi sono ”ricchi di antiossidanti, proprietà remineralizzanti e antinfiammatorie. Sono ottimi come spuntini grazie al loro basso contenuto calorico e ottimo potere saziante”.

Estate. Sole, caldo e voglia di vacanze. Ma i mesi della bella stagione sono anche quelli in cui la natura ci regala gustose sorprese che fanno bene al nostro organismo e riempiono la nostra tavola di frutta e verdura traboccante di colori ma soprattutto di vitamine e sali minerali. Se il “reparto” verdura ci permette di gustare cetrioli, pomodori di ogni forma e dimensione, zucchine, ravanelli, sedano e rucola, è quello della frutta il vero protagonista grazie a piccoli e profumati frutti che nascono sui crinali montani e nei boschi di Alpi e Appennini.

Sono i frutti rossi, nello specifico ribes, lamponi e mirtilli, ricchi di antiossidanti e micronutrienti, rappresentano un’ottima soluzione agli spuntini di metà mattina o pomeriggio grazie all’ottimo potere saziante e al basso contenuto calorico.

I lamponi
“I lamponi contengono molte fibre, molta acqua e possiedono un indice glicemico basso – spiega la dott.ssa Giovanna Geri, farmacista, nutrizionista e co-fondatrice della startup Vitamina (takevitamina.com) – Sono ricchi di vitamina C, K e gruppo B e contengono calcio, potassio e fosforo. Possiedono dunque proprietà remineralizzanti e un’attività antiossidante. Inoltre, le foglie si utilizzano in fitoterapia per ottenere infusi diuretici, astringenti e antinfiammatori, particolarmente indicati per le stomatiti e le infiammazioni del tratto digerente”.

I ribes
Il ribes è un frutto piccolo, rotondo e rosso acceso dal sapore aspro e acidulo. Contiene l’80% di acqua ed un elevato contenuto di antiossidanti e minerali (come per il lampone). Anche questo frutto, come tutti i frutti rossi, ha un basso indice glicemico.

 Il mirtillo nero
Il mirtillo nero è un piccolo frutto che cresce spontaneo sui crinali montani e si distingue dal classico mirtillo coltivato per dimensione e colore. “Il mirtillo nero è un frutto selvatico, dalla polpa rossa, molto più piccolo del suo fratello di origine americana – illustra la dott.ssa Geri di VitaminaQuesta piccola differenza estetica corrisponde però a un’enorme differenza nelle proprietà nutritive. Il suo contenuto di antiossidanti è, infatti, notevolmente superiore a quello del mirtillo coltivato a polpa bianca. I polifenoli, in particolare gli antociani, rappresentano la frazione maggiore degli antiossidanti del mirtillo nero, insieme alla vitamina C. Queste sostanze sono responsabili dell’attività flebotonica, antinfiammatoria e antimicrobica del frutto, utilizzatissimo in fitoterapia per il microcircolo e la fragilità capillare, dagli occhi al plesso emorroidario.

La frutta estiva, inoltre, contiene tutto ciò di cui il nostro organismo ha bisogno per sopportare e reagire al meglio al caldo: vitamine antiossidanti e sali minerali, in particolare magnesio e potassio. Le vitamine antiossidanti A e C contrastano l’azione dei raggi UVA e UVB sulla pelle e il betacarotene (melone, carote, albicocche e pesche), precursore naturale della vitamina A, garantisce un’abbronzatura più intensa e prolungata.

Ma quali sono i segnali che il corpo ci manda per avvertirci di una carenza di questi nutrienti?
“Il magnesio e il potassio vengono persi maggiormente in estate a causa dell’intensa sudorazione ed è fondamentale la loro reintegrazione – consiglia la dott.ssa Giovanna Geri di VitaminaUna carenza di magnesio si traduce in dolori e affaticamento muscolare, irritabilità e stanchezza mentale. Il potassio ha, invece, un ruolo essenziale nell’equilibrio idrico-salino dell’organismo e nella regolazione della pressione arteriosa. Molto importante è distribuire le porzioni di frutta e verdura in tutto l’arco della giornata, per avere un apporto costante di acqua, sali e vitamine.”

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa