Pierfrancesco Favino più intenso che mai nel cortometraggio di Venezia

Pierfrancesco Favino più intenso che mai nel cortometraggio di Venezia, attraversa Piazza San Marco, poco prima dell’alba, tra riflessi di luna che penetrano una suggestiva nebbia, per salire a bordo di un mitico Aquariva. Obiettivo: solcare le acque dei canali veneziani per consegnare a un misterioso destinatario un altrettanto misterioso oggetto in mogano. Il finale, a sorpresa, è tutto da vedere. Si intitola Riva in the movie e sarà presentato ufficialmente il 4 settembre durante il Festival del Cinema di Venezia, questo cortometraggio è un inno al cinema e alla sua meravigliosa potenza, a quella settima arte che la inconfondibile voce narrante di Pierfrancesco Favino eleva con buone ragioni a “prima arte”.

Tutto girato a Venezia, tra Piazza San Marco, il ponte di Rialto, il Lido e il Palazzo del Cinema, è un viaggio onirico e toccante tra i canali e le meraviglie della città più bella del mondo. Splendida anche la colonna sonora con un omaggio a Nino Rota, il compositore geniale che ha contribuito a rendere indimenticabili tanti film di Fellini e altri capolavori come Il Padrino e Il Gattopardo.

All’evento della Biennale del Cinema parteciperà lo stesso protagonista Pierfrancesco Favino che sarà presente alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica anche come attore protagonista e co-produttore del film in concorso “Padrenostro” diretto da Claudio Noce.

 

Coprotagonista del cortometraggio è proprio RIVA e il suo rapporto unico con il cinema di ogni epoca, queste barche, sia quelle iconiche in mogano che quelle contemporanee, sono ammiratissime sugli schermi di tutto il mondo da più di settant’anni: dai kolossal più celebri ai grandi successi italiani come Mambo, La Baia di Napoli e Il Sorpasso, dalla saga di James Bond ai film d’autore pluripremiati, come La Grande Bellezza, agli action movies come Nikita o Man in Black. Il tutto è anche raccontato in un prestigioso libro dallo stesso titolo del film, in uscita in questi giorni: 300 pagine, 39 film con locandine originali, centinaia di splendide immagini di scene e backstage, 77 attrici e 110 attori: questi i numeri di un volume prezioso ed emozionante, da leggere e da guardare.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa