Ambiente

ECOdolomites torna l’11 e 12 settembre, il futuro elettrico sulle Dolomiti

Il Covid non ferma ECOdolomites che torna l’11 e 12 settembre, la kermesse per una mobilità e un turismo sostenibili, da 10 anni promuove un futuro elettrico tra le montagne dell’Alto Adige.

Undicesima edizione per il mountain trophy tra le vette Unesco, dedicato ai possessori di veicoli non inquinanti. Una vera e propria boccata d’ossigeno dopo le restrizioni da Covid19 e un invito a una mobilità non più solo sostenibile, ma responsabile, nel senso più ampio della parola. Partenza e arrivo a Ortisei, Val Gardena. Oltre ai motori elettrici, sarà la voglia di ripartire, più che mai in stile green, dopo le restrizioni per la pandemia a fare da propulsore all’XI edizione.

Partenza e traguardo del tour rigorosamente non inquinante tra le più belle località delle Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco, sarà come sempre Ortisei, perla della Val Gardena. Da qui la carovana di veicoli elettrici, a quattro, tre e due ruote, si muoverà alla conquista di diversi passi alpini e alla scoperta di paesaggi unici, che è doveroso proteggere. A organizzare il tour-evento dedicato ai possessori di mezzi elettrici è come sempre, anzi più che mai, ECOmove, associazione altoatesina per la salvaguardia dell’ambiente, impegnata nella sensibilizzazione alle alternative ai motori a scoppio, in particolare nel settore turistico che è sinonimo di alta mobilità.

“In questo anno funestato dal Covid19, che ancora una volta ha dimostrato la fragilità dell’equilibrio uomo-natura –sottolinea Daniel Campisi, presidente di ECOmove e responsabile dell’eco trophy- il nostro evento vuole segnare un vero e proprio e-RESTART, focalizzato non più su un eventuale futuro elettrico, ma su un doveroso, indispensabile presente elettrico”.  Insomma, restituiamo alla natura i suoi spazi, non con un lockdown imposto come è accaduto negli scorsi mesi, ma con una scelta libera di uno stile di vita green.

ECOdolomites 2020 è quindi più che mai aperta a tutti, fino a un massimo di 80 veicoli partecipanti. Le iscrizioni sono possibili al sito www.ecomove.cc: è sufficiente compilare online l’apposito modulo e, se non si è già soci, associarsi con un contributo annuale di 20 euro.
Tra le novità di quest’anno, complice l’emergenza Covid che ha reso necessario annullare il tradizionale summit, una splendida serata, venerdì 11 alle 20.30, con il cinema Edrive-in: al cospetto delle stelle e delle vette dolomitiche. Uno spettacolo nello spettacolo, insomma, da godere tutti insieme ma ognuno nella propria auto. Elettrica.

ECOdolomites 2020, organizzata con la collaborazione di Valgardena Marketing, è patrocinata da Provincia Autonoma di Bolzano e Fondazione Unesco e conta sul supporto di un nutrito gruppo di aziende ed enti che sostengono la mobilità green, le energie rinnovabili e il patrimonio paesaggistico altoatesino.

IL PROGRAMMA

Venerdì 11 settembre

Arrivo a Ortisei

Ore 14.30-17.30 accredito presso Touris Info Val Gardena

Ore 17-19 Charge Park Planing presso Stazione a Valle Alpe di Siusi

Ore 19-20.30 check in in hotel, cena libera

Ore 20.30-22.30 DOLOMITALE E-DRIVE IN Filmfestival Val Gardena (snack e bibita inclusi)

Sabato 12 settembre

ECO DOLOMITES MOUNTAIN TROPHY-Discovering Destination Chargers:

160 km-5 ore (driving time)-30kw green energy

Ore 8-9 accredito presso Charge Park presso Stazione a Valle Alpe di Siusi

Ore 9 Ready, steady, Green!

Percorso: Ortisei (1265m), Passo gardena (2121m), San Martino in Badia (1035m), Passo delle Erbe (1987m), Luson (970m), Sant’Andrea presso Bressanone (970m)

Ore 12-12.30 parking Stazione a Valle Plose e cable car tour

Ore 13-14 pranzo presso Ristorante La Finestra (2050m)

Ore 14.30 R-E-START

Percorso: Bressanone (560m), Pairdorf-Tschötsch (800-700m), Velturno (850m), Chiusa (520m), Ponte Gardena (470m), Sant’Osvaldo (750m), Siusi (1000m), Castelrotto (1060m), Passo Pinei (1443m), Ortisei (1265m)

Ore 16-19 E-Mobility Show, in piazza Sant’Antonio

Ore 18 premiazione e conclusione, in piazza Sant’Antonio

Il Charge Park rimane a disposizione fino a domenica 13 settembre, alle ore 12

Per chi lo desidera, ECOmove in collaborazione con i propri partner offre uno speciale pacchetto all inclusive: partecipazione al primo E-Drive-IN del Film Festival Val Gardena con snack e bibita, corsa a/r FUNIVIA da Sant’Andrea al ristorante La Finestra sulla Plose, pranzo (primo, dessert e bibita), bottiglia da viaggio REFILL Tour Bottle in edizione limitata. Costo: €40 a persona; €20 per bambini da 6 a 14 anni (la somma delle singole voci ammonterebbe  a €72). Prenotazioni entro il 7 settembre.

Iscrizioni e ulteriori informazioni: www.ecomove.cc

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa